E’ quasi il 12 agosto, ci siamo. Cosa succede di bello domenica prossima? C’è la gara in salita di Pikes Peak, Colorado, USA, la più bella competizione di questo tipo al mondo, un test pazzesco in cui si parte da 2862 metri di quota per giungere sino alla vetta, a 4300, con una pendenza media del 7% in un solo interminabile sparo, 12,42 miglia, un soffio meno di 20 km. Tradizionalmente la competizione si è svolta il 4 luglio, festa dell’indipendenza; quest’anno era stata già rimandata all’8 luglio, ma una serie di incendi nella zona ha fatto sì che la data si stata ulteriormente procrastinata. La gara ammette ogni tipo di veicolo, auto elettriche comprese, ma ovviamente fanno più notizia le vetture della categoria unlimited, veri mostri senza limiti di potenza, che riescono a staccare tempi come quello di Nobuhiro Tajima nel 2011 con la sua special Suzuki SX4, 9’51,278″. Il tracciato è ormai in buona parte asfaltato, ma permangono ampi sterrati e tuttora non c’è traccia di protezioni laterali, per cui le auto corrono a filo di precipizi in condizioni di aderenza davvero precarie. Curioso come il record di 10’48″stabilito da Walter Rohrl nel 1987 con la Audi Sport quattro S1 da 600 CV sia tuttora imbattuto, in quanto realizzato con la pista interamente sterrata; tra l’altro l’ex campione del mondo rally parteciperà quest’anno con la vettura del 1987 per la seconda volta. Non ci risulta sia data copertura televisiva all’evento qui in Europa. Peccato, perché è davvero spettacolare, guardate un po’ qui.

La Porsche per l’endurance 2023
La nuova vettura di Porsche per Campionato del Mondo Endurance FIA WEC e Campionato nordamericano IMSA WeatherTech SportsCar deriva dal prototipo sportivo 919 Hybrid che