Daimler (capogruppo Mercedes), ha da tempo intrapreso la strada dell’idrogeno e delle fuel cell, realizzando numerose vetture laboratorio e non destinate a risolvere ogni problema legato all’impiego a tuttocampo delle vetture di questo tipo. Ora ha fatto un altro passo in avanti stringendo un accordo con Ford Motor Company e Nissan Motor Co. Ltd per la messa a punto di un progetto comune di sistema di trazione per una vettura a fuel cell. L’accordo, che parte ovviamente dalla necessità di ridurre i forti costi di investimento ma prevede anche l’implementazione dei sistemi allo scopo di creare standard in un settore che ancora ne è privo, prevede che per il 2017 sarà messo sul mercato il primo veicolo di questo genere, la cui tecnologia sarà pilota per una intera generazione a emissioni zero basata sull’uso dell’idrogeno.

Nissan punta su Renord
Con l’apertura della nuova sede milanese di via Certosa, Renord è partner esclusivo del marchio giapponese per l’intera area urbana. Mentre alcuni marchi cambiano il