A fine anno succede veramente di tutto, un po’ sulla falsariga del decreto scopa che abitualmente chiude i lavori del parlamento. Ovviamente parliamo di un problema che a che fare con l’automobile, quello dellla produzione di CO2, per il quale i trasporti siedono abitualmente sul banco degli imputati. Beh, una ricerca che si chiama “Ruminants, climate change and climate policy”, pubblicata dal più autorevole dei giornali scientifici, Nature, ed effettuata da un pool di scienziati di diverse discipline, conclude che occorre tassare pesantemente il consumo di carne. L’iniziativa, cui andrebbe in quanto propositiva di una tassa il plauso dei nostri governanti, parte però da quella che per l’auto è una nota positiva: le vetture non sono più il principale responsabile dele emissioni di anidride carbonica; il vero colpevole è il bestiame. L’effetto è indiretto, perché l’aumento del’effetto serra si annovera non già alla CO2 ma al bio-metano, che notoriamente non proviene esattamente dallla respirazione degli animali da allevamento. La loro perniciosa propensione alle deiezioni rappresernta quindi un perciolo per l’umanità e dev’essere punita, riducendo drasticamente il numero dei capi e osteggiandone la vendita. Ora non so come la pensiante quanto ad alimentazione, ma indipendentemente dagli orientamenti alimentari di chicchessia, se andiamo avanti per questa strada finirà che quanche genio proporrà di eliminare anche gli umani, poiché in assenza di carne ci toccherà sostituirla con fagioli e lenticchie e, come ben sapete, questi hanno un certo effetto collaterale che tende ad aumentare proprio la produzione (umana) di metano. E se lo usassimo tutto per i trasporti, ‘sto metano in eccesso?

Nissan punta su Renord
Con l’apertura della nuova sede milanese di via Certosa, Renord è partner esclusivo del marchio giapponese per l’intera area urbana. Mentre alcuni marchi cambiano il