Le auto della polizia americana le abbiamo viste in centinaia di film: sono tipicamente berlinone con grandi cofani e (in rapporto alle auto europee) poco spazio dentro, specialmente dietro, proprio dove si fanno salire gli arrestati. Trattandosi di un grande Paese, il business della fornitura ai diversi corpi è notevole e le Case si fanno una certa concorrenza per acquisire i contratti. Ma devono fare i conti con i poliziotti, che non sono facili da accontentare, non amano le novità e apprezzano il comfort. Quando la Ford ha messo fuori produzione la Crown Victoria, interceptor (chiamano così le autopattuglie) di larga diffusione, molti dipartimenti si sono rivolti alla Dodge Charger o alla Chevrolet Caprice, ma la prima era troppo angusta per la stazza media e la seconda prodotta fuori dagli States e quindi non abbastanza patriottica. Anche la Ford Taurus è stata scartata, troppo piccola. Così i gusti dei cops hanno finito per indirizzarsi sui Suv e con l’accordo dei vari dipartimenti ora la vettura più venduta è Ford Explorer Utility Interceptor, versione accessoriata appositamente per i compiti di sorveglianza. La concorrente più agguerrita è però la Chevrolet Tahoe, altra big Suv, che piace per il grande spazio a disposizione. Voglio vederli, però, negli inseguimenti, con i Suv. Mi sa che finiranno tutti alla Blues Brothers.

Richiami per la Golf
Oltre 50 mila esemplari della più celebre tra le berline della VW sono oggetto di una campagna di richiamo. Il motivo, come sempre, riguarda alcune