Siamo tutti d’accordo che nel prossimo futuro il concetto di auto debba cambiare; il problema è però come. A Phoenix, in Arizona, c’è un imprenditore, Paul Elio, che pensa di aver trovato la chiave del futuro della motorizzazione americana: si chiama semplicemente Elio ed è un threewheeler, una tre ruote biposto con tutti gli optional che il cliente yankee possa desiderare, al costo di soli 6.800 $ (circa 5.300 €) e con una percorrenza media attorno ai 36 km/litro. Oggettivamente la carrozzeria, dotata di una sola porta sul lato sinistro, non è una bellezza, ma a oggi le prenotazioni online aperte in Settembre ammontano già a 35.599 ordini. I veicoli sono stati omologati come auto grazie all’efficace azione di lobbying portata avanti da Mr Elio con l’NHTSA e montano un motore anteriore a tre cilindri da circa 56 CV che consente al trike di superare i 160 km/h con uno 0-100 intorno ai 10 secondi; la trazione è anteriore e il cambio automatico. Nonostante il secondo posto in tandem si è reso disponibile anche un discreto vano bagagli, dato che le dimensioni complessive non sono particolarmente ridotte: la Elio è lunga infatti 4,08 metri e larga 1,696. L’auto è sicura anche sullo sdrucciolevole, come mostra il video, grazie alla presenza del controllo di stabilità. La produzione dovrebbe iniziare nel 2015 in Lousiana, nello stabilimento di Shreveport parzialmente dismesso da GM.

Tutta sua la città
Anche Renault, dopo Citroen, annuncia l’ingresso nella micro mobilità urbana. Si chiama EZ-1, è una due posti lunga 2,3 metri e per ora è solo