Da un lato la guida automatica, dall’altro i risparmi (inaccettabili) sulla sicurezza. E’ decisamente a due vie lo sviluppo dell’automobile: da un lato (il nostro) la tecnologia più moderna e i sistemi di protezione più avanzati, dall’altro (per i Paesi emergenti) il risparmio sui costi di produzione attuato a colpi di sicurezza. In questi crash test di Global NCAP riguardanti la Kia Picanto e la Renault Kwid si vede cosa vuol dire ottenere zero stelle in un crash: danni gravissimi agli occupanti; in pratica affidarsi alla fortuna per uscire vivi da una collisione. Siamo ormai abituati agli airbag e forse non ci rendiamo conto di quanto siano importanti per salvarci la vita in una collisione, ma evidentemente c’è airbag e airbag, almeno dando un’occhiata al crash test della Kwid.

Ridurre il riciclo
Questo lo scopo finale del progetto giapponese: una plastica in grado di ripararsi da sola potrebbe allungare enormemente la vita operativa dei particolari in cui