Opel Insignia 2.0 Turbo DI 4×4

La Opel Insignia è una world car tipicamente americana. Sì, perché il marchio è (dovrei dire era, vista la recente acquisizione da parte di PSA) tedesco ma politica gestionale e scelte tecniche vengono dagli Usa, da GM per la precisione. Quindi la Insignia (in America Malibu, con minime differenze) deve piacere un po’ a tutti. La sua linea, però, stavolta si è staccata dalla abituale uniformità sinergica per assumere un tono da coupé che la slancia e rende più elegante. Questa versione berlina a 5 porte, denominata Grand Sport, è l’ammiraglia di Opel, con una lunghezza che sfiora i 5 metri (4.897 x 2.093 x 1.455 mm le misure) e un abitacolo spazioso e ben rifinito. La profilatura richiama la concept Monza del 2015 che a sua volta riprendeva il nome dalla coupé anni ’80: una scocca allungata con ampio passo e sbalzi ridotti, la griglia anteriore rinnovata e più di design, una profilatura aerodinamica accurata che ha fatto scendere a 0,26 il Cx e un risparmio di peso di 175 kg rispetto al precedente modello grazie all’impiego di acciai alto resistenziali.  Il sistema di illuminazione è ora full LED, con i gruppi IntelliLux a matrice di 32 elementi che che “ritagliano“ il fascio luminoso attorno agli altri soggetti della strada e un faro di profondità con una portata di 400 m.
Dentro un abitacolo ben rifinito con una plancia a sviluppo orizzontale molto gradevole e funzionale, l’ampio schermo centrale touchorientato verso il guidatore e un completo cruscotto realizzato con l’accoppiamento di strumenti analogici esterni (contagiri, a sinistra, temperatura refrigerante e livello carburante a destra) associati a uno schermo interno che incorpora indicatori virtuali di tachimetro e temperatura olio, e permette diverse visualizzazioni selezionabili con i tasti sul volante. La struttura dei comandi è stata ripensata in ottica più razionale e ora sono raggruppati per sistema; ottima dunque l’ergonomia e comodi e ben realizzati i sedili (riscaldabili, ventilabili e con funzione massaggio) che offrono un appoggio efficace e trattengono senza comprimere grazie all’ampia possibilità di regolazione. Ampio anche il divano posteriore, reclinabile asimmetricamente e con i sedili esterni riscaldabili; il vano bagagli è di forma regolare e ha una capacità da 490 a 1.450 litri.
La gamma motori prevede un 1.5 e un 2.0 litri turbo a benzina a iniezione diretta, con potenze da 140 a 260 CV, oltre a un millesei e un due litri turbodiesel da 110 a 170 cavalli; ho guidato la versione top, la 2.0 Turbo 4×4 con coppia massima di 400 Nm tra 3.000 e 4.000 giri, trasmissione automatica a 8 rapporti e trazione integrale permanente.
Un’auto agile,  a dispetto della mole, che assume però diverse connotazioni a seconda se si selezioni la modalità comfort o sport con i tasti sulla consolle. Nel primo caso le tarature di sterzo, sospensioni e cambio automatico sono pensate per la guida rilassata e gradevole, nel secondo tutto diventa più reattivo. Lo sterzo però non appare diretto come ci si aspetterebbe, pur adatto a condurre con buona precisione. Il cambio automatico mostra poi qualche lentezza nei passaggi e se si affonda il pedale effettua autonomamente il downshift anche nell’azionamento manuale con le palette al volante.
Per ottenere il massimo dal motore bisogna guidarlo come un Diesel: tenendo il regime tra 3.000 e 4.500 giri si ottiene infatti la maggior spinta, mentre andando oltre si aumentano solo i consumi. Ottima la tenuta di strada, solo leggermente sottosterzante, grazie al torque vectoring attuato dal differenziale posteriore a doppia frizione a lamelle, che rende notevole l’agilità anche su un misto stretto e massimizza la trazione, sempre ottimale anche su fondi sdrucciolevoli; l’auto ha comunque un comportamento sano e prevedibile anche escludendo il controllo di stabilità. I freni sono potenti e dosabili e l’assorbimento delle asperità ottimo, ma non perfetto è invece  l’isolamento acustico, con un avvertibile rumore di rotolamento. Andando forte il consumo è sensibile, come peraltro in tutte le turbo a benzina.
Si mostra molto più riuscito l’accoppiamento con il  turbodiesel di 2 litri dotato di cambio manuale, che dona morbidezza e una guida piacevole in ogni condizione grazie alla coppia ben spalmata sull’arco dei giri e alla corretta rapportatura del cambio. La manovrabilità della leva è perfetta e l’auto mantiene facilmente medie elevate senza  sforzo. Le nuove Grand Sport saranno disponibili da giugno, con prezzi che partono dai 30.250 euro della 1.6 CDTI da 110 CV per giungere ai 37.050 della 2.0 turbo 4×4.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Contatto elettrico

Un breve assaggio di guida della nuova Ariya, la crossover elettrica di Nissan ora ordinabile direttamente sul sito di Nissan Italia La linea è quella

Leggi Tutto »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SUI NOSTRI ARTICOLI!

Iscriviti GRATIS alla nostra newsletter, riceverai ogni settimana un aggiornamento con i nostri migliori articoli