Al CES c’è sempre materiale avanti, che guarda al futuro in chiave sempre più elettrica. Ma qualche volta c’è anche uno sguardo al passato, pur in chiave rivista e (forse) copiata. Come la Vanderhall Edison, che si rifà chiaramente ai three wheeler della Morgan. Fantasia poca a dire il vero, dato che pure il brand inglese ha in listino la EV3 a batterie, ma qui si è puntato alle prestazioni, dichiaratamente assai più elevate rispetto all’originale brit. Grazie ai due motori elettrici a corrente alternata da 183 cavalli, infatti, la Edison vanta uno 0-100 attorno a 4 secondi, meno della metà del dichiarato per la Morgan. E nonostante il peso limitato a 635 kg, dispone di accumulatori da 30 kWh che assicurano un range di 322 km (la EV si ferma a 241). Insomma, gli investitori dietro al progetto Vanderhall devono aver annusato un business promettente (negli Usa) per i tre ruote elettrici, tanto da sfidare sul campo la capostipite dell’articolo. Per completare il quadro, la Edison offre un impianto audio da 600 W, fari a led, clima separato per i due posti e freni Brembo, con un vano di meno di 40 litri, pochi ma abbastanza per un bagaglio tipo moto. Il tutto per 34.950 $. Dubito che la Morgan si avvicini a questa cifra.

Tempi elettrici
Il test di accelerazione con la Kia EV6 GT mostra che una crossover elettrica può competere tranquillamente con una supercar. Fino a non molto tempo