Una volta in Cina si costruiva a poco prezzo. Di qui il massivo outsourcing del mondo occidentale, che importava (e importa ancora in larga parte) poi i prodotti finiti. Ora non è più sempre così, il costo della mano d’opera locale è salito e la produzione serve massivamente il mercato interno, determinando così l’attuale necessità di produrre nel Celeste Impero per vendere nel Celeste Impero. E’ in base a questo criterio che la canadese Electra Meccanica ha inaugurato a Chongquing lo stabilimento che realizza la Zongshen Solo EV, una tre ruote monoposto del tutto invendibile dalle nostre parti, non fosse altro per il prezzo di 19.888 $ canadesi, pari a 13.170 € e per il trascurabile particolare di avere spazio per un solo occupante. In Cina pare ci sia invece spazio commerciale per un simile veicolo, che ha un range di 160 km e sfiora i 140 km/h. Spazio fino a un certo punto, peraltro, visto che Electra Meccanica intende realizzarne una cinquantina entro la fine del mese, per estendere poi la produzione a 5.000 unità per la fine dell’anno. Il tutto in un mercato di circa 200 milioni di auto circolanti.

Eccola di nuovo
Torna MG, il famoso marchio brit che ora si avvale di tecnologia cinese. Due i modelli, ma la gamma crescerà in futuro. Morris Garage, MG,