L’interfaccia uomo-macchina è basata sull’efficacia dei sensori e intendo sia quelli che rilevano dati, sia quelli che comunicano con il guidatore. In questo ambito non sono molte le novità e lo scambio di informazioni avviene generalmente con sistemi ottici oppure acustici. Jaguar-Land Rover ha però introdotto una grande novità con il suo sensory steering wheel, un volante capace di comunicare mediante variazioni di temperatura della corona. Un ‘idea semplice ed efficace, tanto da domandarsi come mai nessuno ci avesse pensato prima. Nelle intenzioni della Casa il sistema è destinato a integrarsi con il navigatore satellitare, indicando le svolte con rapidi riscaldamenti della parte di corona corrispondente alla direzione da prendere. Ma ovviamente è possibile un’ampia serie di notifiche da differenti sistemi, con l’ulteriore possibilità di graduare l’urgenza della notifica con le diverse temperature che la corona può assumere, visto che il dispositivo è in grado di far salire la differenza di temperatura della zone interessate fino a 60°C. La messa a punto del nuovo alert è stata sviluppata con l’università di Glasgow e il suo impiego in produzione potrebbe seguire a breve, anche se rimane teoricamente un potenziale vulnus nel caso di vetture che adottino il volante riscaldabile, che potrebbe annullare l’efficacia della segnalazione. Il sistema è però tarabile a piacere e anche nel caso di riscaldamento della corona si potrebbero ottenere gradienti di tempertura chiaramente avvertibili dal guidatore. Attendo di provarlo.

Ridurre il riciclo
Questo lo scopo finale del progetto giapponese: una plastica in grado di ripararsi da sola potrebbe allungare enormemente la vita operativa dei particolari in cui