Uno studio commissionato da Nissan negli Usa mette in dubbio le recenti e generalizzate certezze stilistiche dei costruttori. Svolto sui Millennials e sulla Generazione Z (nati negli ’80 e ’90 i primi e tra il ’95 e il 2012 i secondi), quindi su un pubblico giovane, ha mostrato che l’86% di coloro che non possiedono una berlina ne considererebbe l’acquisto ora o in futuro. Lo stesso vale per l’81% dei Generazione X (di età tra 35-50 anni). Un risultato che va in decisa controtendenza rispetto alla debordante offerta di Suv e crossover, che nella maggior parte dei listini (oltre il 70%) hanno cannibalizzato tutte le altre modalità stilistiche. Più in generale, tra gli intervistati che attualmente non possiedano una berlina il 78% potrebbe acquistarne una, mentre è proprio tra i più giovani che emerge un’affinità ancora più elevata per lo stile del corpo vettura. Aggiungendo a ciò il fatto che i proprietari di berline statunitensi sono altrettanto soddisfatti delle loro auto (89%) quanto i proprietari di auto con altra forma (88%) e che il 95% di tali acquirenti elenca la funzionalità come elemento di maggior importanza nella scelta dell’auto, si prospetta uno scenario che mostra come non siano solo Suv, Cuv e crossover a rappresentare oggi il metro stilistico delle automobili e a coprire le esigenze della clientela. Un’onda di ritorno, quindi, che si accompagna al desiderio di possedere qualcosa di più eccitante da guardare e guidare rispetto all’offerta attuale e che sono proprio i più giovani a cavalcare.

Autonome, non sicure
Le automobili self driving non rappresentano come molti sostengono il toccasana della sicurezza. Lo prova un’indagine dell’ENISA. ENISA sta per European Union Agency for Cybersecurity,