Dopo l’acquisizione da parte di PSA, parecchi modelli Opel hanno subito modifiche sinergiche, leggi l’adozione di nuove piattaforme e/o motori corporate. E’ il caso della Corsa, che nella nuova versione adotta la piattaforma CMP della Peugeot 208 e della quale è stata prevista con i marchi Opel e Vauxhall pure una versione elettrica; in pratica si tratta della versione anglo/tedesca della 208 e. Dotata di un motore da 136 CV con una coppia di spunto di 259 Nm e di un pacco batterie al litio da 50 kWh, ha un’autonomia media di 340 km. La Corsa-e dispone di una gestione del motore che prevede tre driving mode, Normal, Sport ed Eco con ovvio significato di ciascuno, oltre alla guida rigenerativa con l’uso del solo acceleratore. Nella condizione Eco l’autonomia può crescere fino al 40%, ma al prezzo di prestazioni assai ridotte. Il debutto di mercato è previsto per la primavera del 2020.

Questa è scatenata
Sta per arrivare, la Land Rover Defender equipaggiata con il V8 di cinque litri da 518 CV Per la gioia degli amanti del marchio Land