E’ davvero un mondo a parte quello di Montecarlo, basta una passeggiata di cinque minuti lungo le strade del principato per accorgersi che le nostre banali e comuni vetture di piccole e medie dimensioni non esistono, o quasi, ma sono spesso sostituite dalle più costose e scintillanti fuoriserie. E’ una sorta di battaglia tra collezionisti a chi riesce ad attirare maggiormente l’attenzione di noi poveri amanti delle quattro ruote. E così lungo le strette vie monegasche si snoda un panorama meraviglioso di supercar e di esemplari rarissimi che puntano a distinguersi, perché, almeno in alcuni ambienti, possedere l’ultimo gioiello di un celebre marchio a volte non basta. La giornata a Montecarlo passa velocemente, mentre vediamo sfilare sotto i nostri occhi auto uniche e edizioni limitate.
Ma è solo verso sera che arriva la vera regina della giornata. Non è particolarmente rumorosa ma ci si accorge della sua presenza ugualmente: la folla che popola il piazzale davanti all’Hotel de Paris si blocca e, come in una invasione di campo, in un attimo accerchia l’ultima arrivata. Si tratta della Bugatti Veyron WRE, una edizione super limitata a cinque esemplari, dei quali una sola con targa italiana, quella di fronte a noi. Nata per festeggiare la vettura di serie più veloce al mondo, da oltre 400 Km/h, è immediatamente riconoscibile per via della singolare colorazione che accosta la trama di carbonio a vista all’arancione acceso. Un’occasione davvero unica per ammirarla, perché i fortunati proprietari raramente si prendono il rischio di farla uscire dai garage o meglio ancora dai loro bunker. La quotazione di questa Veyron raggiunge i cinque milioni di euro. Ne vorreste una? Spiacenti ma nessuna di queste cinque è in vendita.