Nelle scorse settimane autothrill ne ha parlato dettagliatamente anticipando anche attraverso un render esclusivo le forme e le caratteristiche della nuova Corvette a motore centrale posteriore. Ora finalmente la Casa americana ha diffuso le prime immagini e caratteristiche. Si chiamerà Corvette Stingray (un nome caro agli amanti del genere) e verrà venduta in America al più tardi alla fine di quest’anno con prezzi a partire da meno di 60 mila dollari, circa 56 mila euro. La nuova disposizione meccanica ovviamente ribalta i concetti delle precedenti Corvette; a un cofano anteriore lungo e appuntito la nuova Stingray contrappone un corpo vettura all’europea con una scocca più compatta e con un posto guida decisamente più avanzato. Il risultato è gradevole, grazie a un design aggressivo e muscoloso che permette di intuire subito le potenzialità della supercar Made in Usa e che tra l’altro dispone di un tettuccio removibile alloggiabile nell’apposito spazio posteriore.

Tempi elettrici
Il test di accelerazione con la Kia EV6 GT mostra che una crossover elettrica può competere tranquillamente con una supercar. Fino a non molto tempo