Il debutto della tecnologia elettrica di Porsche con la Taycan non significa che il marchio riservi meno attenzione a quelle più tradizionali, quindi ecco la nuova Macan Turbo, modello top della Suv media del marchio. L’auto è equipaggiata con con il 6 cilindri di 2.9 litri biturbo (nella V dei cilindri) al posto del vecchio propulsore di 3.6 ltri, che eroga 440 CV (40 più del precedente) e una coppia di 550 Nm costanti tra 1.800 e 5.600 giri. La trazione è integrale tramite un cambio PDK a doppia frizione con 7 rapporti e il sistema di gestione della motricità PTM. Modificato l’assetto per adattarlo alle nuove velocità massima, 270 km/h e accelerazione da 0 a 100 orari in 4,3 s. I cerchi sono da 20 pollici e montano i freni PSCB con rivestimento al tungsteno disponibili anche sulla sorella maggiore; l’aspetto esterno è stato modificato nel frontale e nella coda, ove uno spoiler fisso sul tetto a doppia ala rende il look più aggressivo. All’interno spiccano i sedili sportivi con 18 modalità di regolazione elettrica e i rivestimenti in Alcantara e alluminio spazzolato; l’infotainment prevede uno schermo touch da 10,9 ” connesso a internet ,compreso il sistema di navigazione interattivo, e un impianto audio Bose Surround da 665 W. La Macan Turbo è già ordinabile, bastano 91.922 euro.

American Twizy?
Il concetto è lo stesso del quadriciclo Renault: due posti in tandem, trazione elettrica e una copertura parziale sopra le teste. Ma la Arcimoto va