Con la nuova XCeed che sta per debuttare anche sulle nostre strade, Kia torna a scommettere sui diesel. Parola di Giuseppe Bitti ad della filiale italiana della casa coreana, che sta accompagnando la nascita di questa crossover. “Credo che venderemo il 50% di Xceed a benzina e il 50% a gasolio” sostiene Bitti” perché il gasolio tornerà ad essere importante. E’ una soluzione vincente sotto molti punti di vista, emissioni di CO2 comprese. E se tutti i costruttori dal 2020 dovranno rispettare la regola dei 95 g/km di media di CO2, la rivalutazione dei td di ultima generazione sarà una scelta inevitabile”. Già perché forse non tutti sanno che dall’anno prossimo l’Unione Europea impone a tutti di non superare la soglia dei 95 g/km di CO2, pena multe salatissime. E dunque via libera al gasolio, ad iniziare da questa gradevole crossover compatta coreana che prevede appunto il 4 cilindri di 1,6 litri in due livelli di potenza: 115 e 136 CV. Nella gamma ovviamente non mancano propulsori a benzina, dal piccolo tre cilindri turbo di 1000 cc da 120 CV al più potente 1.6 sovralimentato da 204 CV. Solo a trazione anteriore, almeno per ora, è venduta in tre allestimenti: Urban, Style e Evolution. La dotazione già dal modello di ingresso comprende accessori quali sei airbag, fari full led e diversi ausili di guida come il sistema di assistenza alla frenata, quello di avviso di superamento carreggiata e il rilevamento stanchezza del guidatore. Prezzi da 22.750 euro a 32.750 euro, promozioni e incentivi esclusi che in ogni caso prevedono sensibili riduzioni al listino nei mesi successivi al lancio della vettura.
Infine nel corso del 2020 è previsto l’arrivo delle XCeed ibride. La prima con un sistema leggero a 48 Volt per le diesel da 115 e 136 CV e l’altra Plug-in (con ricarica anche esterna) sul benzina 1.6 da 141 CV.