Un record a Bonneville richiama l’immagine romantica di Hopkins nel film Indian. Ma da molto tempo a usare la superficie del lago salato non sono tanto dilettanti coraggiosi quanto ingegneri e tecnici con strutture di appoggio high tech. E la passione (più commerciale che istintiva, a dire il vero) per i record è viralmente traslata anche in Asia, prova ne sia il team Hyundai, che il mese scorso ha piazzato le tende per conquistare primati nei segmenti delle auto a fuel cell e ibride. Le auto coinvolte sono una Nexo a idrogeno e una Sonata, alla guida un esperto dello sviluppo motori di Hyundai Usa, Dean Schlingmann.
Preparate per lo sparo con ottimizzazione aerodinamiche e sistemi di sicurezza racing, le due vetture hanno raggiunto rispettivamente 106,160 e 164,669 mph, corrispondenti a 170,81 km/h e 264,95 km/h; valori in attesa di certificazione e omologazione da parte della FIA. Caspita, mi viene da dire.
Passando poi alla Sonata, considerato che il lavoro di preparazione ha coinvolto addirittura una specifica elaborazione del propulsore e l’installazione dell’iniezione di protossido di azoto, oltre alle ruote lenticolari e all’abbassamento delle sospensioni (c’è pure il paracadute!), 265 orari non paiono esagerati. Ma forse nell’ambito di propulsioni new age si torna a valori più umani delle prestazioni e in un certo senso al più puro spirito dei record a Bonneville. Meglio così?