e-2Bturbo-2Bwhitepaper-2Btest-2Bgif.gif

Ibride anche nel turbo

Mentre la battaglia tra motori tradizionali e a batteria instilla nella gente poco avvezza a termodinamica e rendimenti l’idea che le auto elettriche siano la panacea per l’ambiente, prosegue comunque lo sviluppo dei motori a combustione, che ci accompagneranno ancora per decenni con quote di mercato prettamente prevalenti. Oggi lo sviluppo verte principalmente sui motori turbocompressi, allo scopo di ridurne il consumo specifico e, tradizionale tallone d’Achille, il ritardo di risposta. I due filoni sono però in opposizione: per ridurre il lag occorre infatti montare turbine di piccola dimensione (e inerzia), mentre per aumentare il rendimento la pressione di sovralimentazione dev’essere maggiore, ergo il diametro della girante. L’uso di turbo a geometria variabile aiuta, ma la tecnologia è adattabile più che altro ai Diesel. mentre le elevate temperature dei gas di scarico dei benzina implicano l’uso di chiocciole in Inconel (lega assai costosa) e ne limitano quindi l’uso a pochi modelli di pregio come la Porsche Turbo.

Da un paio d’anno si affacciano però sul mercato anche turbo elettrici come l’e-booster della Borg Warner o sistemi di pre-accelerazione ad aria compressa come il Power Pulse di Volvo. In entrambi i casi si tratta però di aggiunte al sistema di alimentazione del motore, che ne aumentano complessità e costo.

L’ideale sarebbe quindi compattare nel turbo stesso tutto quanto, quello che Garrett propone oggi con l’e-turbo. Si tratta in pratica del lancio sul mercato della stessa soluzione adottata in F1: un turbocompressore che incorpora un motore elettrico che accelera la girante a basso regime eliminando così il lag e permettendo l’uso di una girante di maggior diametro che eroghi una altrettanto maggiore pressione. Quindi più rendimento e meno ritardo, l’uovo di Colombo. Inoltre l’avvolgimento può anche recuperare energia nelle fasi di rilascio, integrandosi così nel sistema ibrido che diventerà di default sulle prossime auto..

Il lancio è previsto nel 2021, sempre che per allora la benzina sia ancora disponibile. Con i colpi di testa danesi non si sa mai… 

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Ridurre il riciclo

Questo lo scopo finale del progetto giapponese: una plastica in grado di ripararsi da sola potrebbe allungare enormemente la vita operativa dei particolari in cui

Leggi Tutto »

Inversione elettrica

Il design dei nuovi veicoli elettrici parte all’opposto del metodo tradizionale: si fissano Cx e volume, poi segue tutto il resto. Lo afferma Alfonso Albaisa,

Leggi Tutto »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SUI NOSTRI ARTICOLI!

Iscriviti GRATIS alla nostra newsletter, riceverai ogni settimana un aggiornamento con i nostri migliori articoli