Uno degli aspetti più rilevanti che da sempre distingue la filosofia di Volvo è l’approccio “responsabile” della casa nei confronti della sicurezza e della sostenibilità ambientale dei propri modelli. In parole più semplici, da sempre parlando di Volvo si associano i concetti di sicurezza e di rispetto per l’ambiente. Sarà per le radici scandinave del marchio, sarà per l’intelligenza e la lungimiranza dei suoi responsabili, sarà per mille altri motivi, fatto sta che la realtà è questa. Ed è perciò normale che ad ogni presentazione di Volvo il focus inevitabilmente si riverberi anche su questi temi. Come nel caso dell’ultima presentazione alla stampa dove sono stati annunciati i programmi per il futuro che prevedono un obiettivo di un milione di Volvo elettrificate su strada per il 2025. Laddove con il termine elettrificato si intendono veicoli a basso impatto ambientale realizzati con tecnologie mild hybrid (con piccolo motore elettrico a 48 Volt a supporto del termico), Hybrid plug-in (termico ed elettrico in parallelo per la propulsione e con possibilità di ricarica esterna) e full electric (solo propulsione elettrica). Ebbene la nuova gamma della casa svedese prevede alternative elettrificate per tutti i modelli più recenti: dalla compatta XC40 fino alle ammiraglie XC90, V90 e S90 con livelli di potenza compresi tra 262 e 390 CV. Al top dell’offerta la S60 Polestar (la declinazione sportiva del marchio) con assetto specifico e 405 CV.

Tempi elettrici
Il test di accelerazione con la Kia EV6 GT mostra che una crossover elettrica può competere tranquillamente con una supercar. Fino a non molto tempo