
La Fase 2 , lo sanno tutti, è iniziata il 4 maggio in tutta Italia. L’ultimo DPCM ha allentato, per la verità di poco, le briglie e molti italiani, si dice circa 4 milioni e mezzo, sono tornati a lavorare. Bene. Ora, tenendoci a debita distanza dalle mille polemiche di questi giorni, non possiamo però non sottolineare che più che di un ritorno alla normalità sembrerebbe trattarsi di un cambiamento epocale nelle nostre abitudini quotidiane di automobilisti.
O meglio ancora un cambiamento epocale per una parte di noi automobilisti. Parliamo ad esempio di Milano, la metropoli italiana per antonomasia. Ebbene nel capoluogo lombardo l’utilizzo dell’auto per tornare a lavorare è concesso, così come è possibile entrare nelle Aree B e C senza pagare alcun pedaggio. Benissimo verrebbe da dire… In realtà non è proprio così perché il sindaco Sala e la sua giunta non vietano l’utilizzo dell’auto, la sconsigliano…

E per rendere chiaro il concetto stanno stravolgendo la viabilità inventandosi soluzioni bizzarre se non addirittura diaboliche. Prendete ad esempio la pista ciclabile che collegherà piazza San Babila a Sesto San Giovanni. Come dire una specie di Milano Sanremo, in sedicesimo. In pratica verranno sottratti tre metri di strada e il traffico confluirà su una sola corsia di marcia, per far posto alle bici, ai monopattini, ai pedoni, ai tavolini dei bar e altro ancora. Tutto molto verde, certo, tutto molto “pulito”, ma anche, a nostro parere, tutto molto poco pratico.
Tracciare un solco che parte dal cuore di Milano e che supera i confini comunali con l’attuale sistema di viabilità è un vero azzardo. Immaginate, in condizioni normali, gli ingorghi che potrebbero crearsi nello spazio di pochi minuti. E se dovesse passare un’ambulanza a sirene spiegate o i camion dei pompieri per un’emergenza? Meglio non pensarci…
Insomma privilegiare in città spostamenti “puliti” e ecologicamente corretti è assolutamente comprensibile e giusto. Ciò che lascia perplessi, e non poco, è invece pensare di rivoluzionare la viabilità di una città complessa come Milano, semplicemente “pitturando” un po’ di strisce qua e là. Insomma se il buongiorno si vede dal mattino…