Come Autothrill aveva anticipato qualche settimana fa, il 24 giugno 2020 per l’Alfa Romeo è una data storica. Il marchio del biscione compie infatti 110 anni e i festeggiamenti iniziano naturalmente dal luogo simbolo del marchio italiano. Il Museo Alfa Romeo di Arese.

Il Museo uno spazio prezioso che custodisce le più importanti creazioni del Marchio è il luogo dove ogni appassionato che ha a cuore l’Alfa Romeo potrà esprimere e condividere la propria passione.
Da oggi Alfa apre al pubblico l’area Collezione, i depositi del Museo fino ad ora chiusi permettendo di accedere a una raccolta emozionante che comprende 150 automobili, motori da strada, aeronautici e nautici, trofei, oggetti artistici. La Collezione è divisa in 18 aree tematiche che vanno dalle prime Alfa, come la 20/30 ES alle Formula, fra cui Formula 1 e Formula Indy. Dai prototipi come la Caimano e la Protéo alle Scarabeo, Sprint 6C e la nuova Giulia ancora camuffata.

Nel corso delle celebrazioni, verrà presentata la sezione “Alfa Romeo in divisa” dedicata alle auto dei Carabinieri: in questo spazio ci sono sei modelli di Alfa Romeo, che rappresentano i 60 anni dello storico rapporto con l’Arma.
Ma c’è tanto altro: da oggi il Museo Alfa sarà teatro di grandi anteprime ad iniziare dalla nuova Giulia GTA che si ispira alla Giulia GTA del 1965: la celebre “Gran Turismo Alleggerita” sviluppata da Autodelta a partire dalla Giulia Sprint GT che collezionò successi sportivi in tutto il mondo.

L’attuale Giulia GTA deriva dalla Quadrifoglio ed è equipaggiata con una versione potenziata del motore Alfa Romeo 2.9 V6 Bi-Turbo, da 540 CV. Pesa 100 kg in meno.
Impossibile poi non parlare di competizioni, visto che Alfa Romeo è stato il primo costruttore a vincere nel primo Gran Premio di F1 nel 1950 con Nino Farina a bordo della mitica “Alfetta” 158. Il successo è stato bissato nel 1951 da Juan Manuel Fangio sull’Alfetta 159. La tradizione Alfa continua oggi, e non potevano perciò mancare gli auguri speciali di Kimi Räikkönen e Antonio Giovinazzi, un campione del mondo e un talento italiano.

I festeggiamenti proseguiranno fino a domenica 28, con il Museo eccezionalmente aperto, secondo questo programma, e attrezzato per accogliere il pubblico in tutta sicurezza: le informazioni sono disponibili a questo link.