Non è una novità. Nel senso che dell’attesa Maserati MC20 se ne parla da tempo. Doveva essere il gran colpo di primavera della Casa del Tridente, ma poi sappiamo tutti come sono andate le cose: la pandemia di coronavirus, la globalizzazione della crisi ha costretto a rivedere i piani di tutti. E ora se ne torna a parlare con le prime anticipazioni che rimbalzano dall’America e che prevedono l’arrivo dell’erede della MC12 entro il mese di settembre. Staremo a vedere.

Quel che è certo è che la nuova MC20 abbandonerà il V8 di origine Ferrari a favore di un moderno V6 biturbo di circa 3 litri con potenze fino a circa 600 cavalli. Da sottolineare che si tratta di un motore progettato e realizzato dalla casa emiliana per le Maserati di domani, mentre il progetto nasce nell’Innovation Lab di Modena, mentre la vettura verrà costruita negli storici stabilimenti di viale Ciro Menotti.

Al propulsore sarà associato un cambio automatico a doppia frizione e 8 rapporti. Sempre secondo quanto dichiarato da Maserati, tutte le prossime vetture del Tridente saranno elettrificate, termine che genericamente indica tutte le soluzioni possibili: da ibrido mild hybrid, a ibrido (anche plug-in) e infine elettrico puro.

Quanto alla MC20 circolano diverse ipotesi sugli abbinamenti previsti per il suo V6: la vettura in ogni caso dovrebbe, almeno inizialmente, essere venduta nella versione con il solo motore termico per essere poi affiancata da un sistema mild hybrid a 48 Volt. Nel progetto ci sarebbe anche una full electric che potrebbe debuttare in un secondo momento.

In ogni caso si tratta di soluzioni che andrebbero ad equipaggiare, con le ovvie modifiche del caso, anche le future generazioni di Granturismo, Grancabrio, oltre che della possibile SUV compatta di Maserati che potrebbe veder la luce entro la fine del prossimo anno.

Quanto alla MC20, la casa conferma che la presentazione sarà a settembre con prezzi ufficiosi che oscillerebbero tra i 135.000 e i 150.000 euro circa. Non meno importante infine ricordare che con la MC20 Maserati tornerà ufficialmente nel mondo delle competizioni: quando e in che modo è però ancora in via di definizione.