Nuova generazione per la classica spider del marchio, stavolta più sportiva e marchiata AMG.

I prototipi della nuova Mercedes Classe SL stanno effettuando i test su strada. Le foto ufficiali, pur ancora camuffate, permettono di notare il design ispirato alla 300SL degli anni ’50 e più “leggero” rispetto all’attuale, sancito dall’abbandono dell’hardtop retrattile a favore di un tetto in tessuto.
La nuova SL sarà in vendita nel 2021, probabilmente con il nuovo nome Mercedes-AMG SL Roadster. Settimo membro della stirpe SL, si basa su una nuova piattaforma a trazione posteriore per auto sportive denominata MSA (Modular Sports Architecture), che AMG utilizzerà anche per la sua prossima GT. Ciò significa che stavolta possiamo aspettarci una SL più sportiva che in passato, soprattutto per il minor peso, ottenuto con l’uso di materiali più leggeri oltre, come dicevo, con il tetto in tessuto.

Due varianti al lancio, entrambe con propulsori light hybrid. La SL53, nella foto quella con i terminali di scarico tondi, e la SL63, con terminali di forma quadrata. Sulla prima troveremo il 6 cilindri in linea turbo da 3,0 litri con assistenza elettrica per una potenza combinata di circa 430 cavalli; sulla seconda il V-8 biturbo da 4,0 litri AMG che grazie al sistema mild hybrid eroga oltre 600 CV.
C’è poi la possibilità che venga adottato lo stesso gruppo che debutterà presto nella GT 73e di AMG, con una potenza combinata di 816 CV.