In tempi di coronavirus le novità in campo automobilistico vengono quasi sempre annunciate e presentate solo in videoconferenza. Capita più o meno con tutti i big dell’auto costretti a fare i conti con un nemico perfido e invisibile. Questa volta è la Opel che con il ceo Michael Lohscheller illustra al mondo le caratteristiche della nuova Mokka che presto vedremo sulle nostre strade.

L’auto, già ordinabile nelle concessionarie, sarà in Italia a partire da inizio 2021 a un prezzo di attacco di 22.200 euro.
L’aspetto più importante da sottolineare è che nella gamma è già presente la versione elettrica: costa 34.000 euro. Cifra che, grazie a incentivi statali e di Opel e eventuale rottamazione, scende fino a 23.000 euro.

La Mokka-e dispone di un motore da 136 CV e 260 Nm di coppia, è il medesimo delle “consanguinee” DS 3 Crossback E-Tense e Peugeot e2008. Le batterie da 50 kWh, sono collocate sotto il pavimento e, ad esempio, utilizzando una colonnina di ricarica da 100 kW, si ricaricano per l’80% in soli 30 minuti. Velocità massima limitata a 150 km/h e tre modalità di guida: Sport, Normal e Eco, mentre l’autonomia è di 320 km.

Naturalmente oltre alla “e” ci saranno anche le Mokka tradizionali con motori a combustione interna. Si tratta del 3 cilindri 1.2 turbo benzina e del 4 cilindri 1.5 td con potenze comprese tra i 100 e 130 CV e consumi che oscillano tra 4,8 e 3,8 litri/100 km.

Normalmente a questi propulsori è accoppiato un cambio manuale a sei marce: la versione più potente è offerta anche con un automatico a otto rapporti. Lunga 4 metri e 15 cm, la Mokka mette in mostra linee pulite ed essenziali con un abitacolo dominato dalla plancia totalmente riprogettata. Di fronte al guidatore è presente un cruscotto digitale, affiancato dal display touch (da 7” o 10”) per il consueto pacchetto multimediale.

Nella dotazione, di serie o optional, sono inclusi diversi accessori: tra i principali il cruise control adattivo e il sistema di mantenimento automatico della carreggiata. Tutte hanno di serie il freno di stazionamento elettrico e il riconoscimento dei segnali stradali. La dotazione contempla inoltre la telecamera posteriore e il dispositivo di parcheggio automatico.

Quanto al resto, il catalogo permette di scegliere di ottenere interni in pelle o Alcantara, oltre al sedile riscaldato con funzione di massaggio per chi guida e la ricarica a induzione per i telefoni cellulari.
