La pandemia di coronavirus, purtroppo è un dato di fatto drammaticamente chiaro, sta sconvolgendo le nostre vite a qualsiasi livello. Così nell’automotive i calendari e gli impegni vengono costantemente aggiornati e rivisti. Così non è insolito che la nuova Citroën C3 mostrata agli inizi di febbraio, inizi con qualche mese di ritardo la sua vita commerciale nel nostro Paese.

Per l’occasione l’abbiamo provata lungo le belle e panoramiche strade che costeggiano il lago di Como. Ebbene questa Citroën conferma subito, migliorandole, le qualità in termini di confort e di relax alla guida che da sempre contraddistinguono il marchio francese. Le forme cambiano ma non stravolgono l’immagine della compatta transalpina con un frontale rivisto e con proiettori a led. Le colorazioni della carrozzeria prevedono ben 97 combinazioni di tinte per tetto e scocca, 2 nuovi tipi di cerchi in lega. Airbump laterali modificati e nuovi ambienti nell’abitacolo.

Da segnalare per gli interni i nuovi sedili Advanced Comfort che accrescono la sensazione di benessere e relax. L’upgrade della gamma ora offre tre allestimenti: Live, Feel e Shine, arricchiti da due Pack inediti, Feel Pack e Shine Pack. A questi allestimenti si aggiunge inoltre la versione speciale C-Series, con un equipaggiamento ancora più interessante.

A proposito di equipaggiamento la entry level Live ha di serie proiettori a LED, un sistema hi-fi evoluto con comandi al volante e maniglie delle porte esterne in tinta carrozzeria. Inoltre questo allestimento precede di serie dispositivi di sicurezza quali l’avviso di superamento involontario della linea di carreggiata, il regolatore e limitatore di velocità, il sistema Hill Assist, il riconoscimento dei limiti di velocità. Volendo è disponibile anche la telecamera di retromarcia con assistenza al parcheggio.

All’inserimento della retro, la camera mostra sul display la vista posteriore, con una serie di riferimenti colorati a seconda della distanza dell’eventuale ostacolo. Inutile sottolineare che nella dotazione sono presenti gli attuali sistemi di connettività con chiamata d’emergenza e assistenza in qualunque momento, il navigatore satellitare e la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto.

Quanto ai motori, la C3 dispone di motori termici Euro 6. Due benzina Pure Tech tre cilindri 1.2 da 83 e 110 CV, quest’ultimo ottenibile anche con cambio automatico a EAT6 a sei marce. L’unico diesel è il quattro cilindri 1.5 da 100 CV e cambio a sei rapporti. Ho guidato il 1.2 benzina da 110 CV: il tre cilindri ha risposte rapide e puntuali e il cambio automatico garantisce passaggi di marcia fluidi e costanti.

Il percorso ricco di curve ha esaltato il confort di questa compatta che si difende alla grande sfoderando un assetto morbido ma mai troppo cedevole, permettendo trasferimenti in totale souplesse. E per una compatta come la C3 non è poco. Prezzi a partire da 14.100 euro.

Altrettanto importante l’altra novità della Citroën, la C5 Aircross prima ibrida plug-in della casa francese. La casa dichiara un’autonomia in full electric di 55 km, grazie alla presenza di un motore elettrico da 110 cavalli associato al quattro cilindri 1.6 turbo benzina. Complessivamente i due motori generano 225 Cv e 320nm di coppia e sono gestiti da un cambio automatico a 8 rapporti.

La C5 Aircross ha tempi di ricarica variabili da 2 a 7 ore e dispone della funzione e-save per conservare parte dell’energia elettrica da utilizzare all’arrivo nelle zone urbane Ztl.

Ben realizzata e con un abitacolo accogliente, ha una consolle centrale che integra un selettore di modalità per scegliere tra diverse modalità di trazione grazie all’azione combinata o distinta delle motorizzazioni: Electric (ZEV), Hybrid per una maggiore versatilità e Sport per la guida più effervescente. La Citroën C5 Aircross Hybrid è disponibile nei due allestimenti Feel e Shine, a prezzi rispettivamente di 41.900 euro e 43.400 euro.