jhdkjndc

Italdesign ritorna al futuro?

Quarant’anni dopo la partecipazione al film che l’ha resa famosa, un teaser del carrozziere lascia presupporre una riedizione dell’iconica vettura.

E’ stata pubblicata su Facebook una foto di una vettura in penombra che mostra porte ad ala di gabbiano, giusto al di sotto dello scatto della prima DMC-12 che lascia le linee produttive.
Lecito dunque pensare a un omaggio del carrozziere italiano a una delle più iconiche auto degli anni ’80, tanto famosa grazie alla partecipazione alla serie di film girati da Robert Zemeckis quanto sfortunata avventura industriale per John DeLorean, che finì addirittura sotto processo per traffico di droga nel disperato tentativo di salvare l’azienda dal fallimento.

L’accoppiata della foto scattata il 21 gennaio 1981 con la silouettte sottostante suggerisce quindi la produzione di una one off celebrativa, che potrebbe adottare la tecnologia elettrica al posto di quella tradizionale, scelta senza dubbio assai compatibile con un modello che si prospettò da subito proiettato al futuro.
Nel 2007, Stephen Wayne, un imprenditore texano che possiede un’officjna specializzata in manutenzione e riparazione delle DMC-12, pianificò progettazione e produzione di nuove versioni dell’auto, ma senza successo.
Nel 2016 lo stesso redivivo DeLorean annunciò la realizzazione di 300 esemplari costruiti con pezzi di ricambio ma nuovo motore; ora l’azienda fondata da Giugiaro potrebbe dare finalmente corpo a una riedizione degna della partecipazione cinematografica.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Tempi elettrici

Il test di accelerazione con la Kia EV6 GT mostra che una crossover elettrica può competere tranquillamente con una supercar. Fino a non molto tempo

Leggi Tutto »

L’elettrica AMG

Un teaser AMG accende la miccia del reveal della Vision, la cui presentazione avverrà il prossimo 19 maggio. Il futuro  di AMG è segnato. Sì,

Leggi Tutto »

Chi toglie, chi aggiunge

Crisi, pandemia, guerra. Sono tanti i fattori che contribuiscono alle difficoltà di approvigionamento. Con qualche stranezza della logistica, pare. Curioso come uno stesso componente, pur

Leggi Tutto »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SUI NOSTRI ARTICOLI!

Iscriviti GRATIS alla nostra newsletter, riceverai ogni settimana un aggiornamento con i nostri migliori articoli