Mercedes-EQ, EQA 250, Edition 1, Fahraufnahme, digitalweiss. EQA 250 (Stromverbrauch kombiniert: 15,7 kWh/100 km; CO2-Emissionen kombiniert: 0 g/km);Stromverbrauch kombiniert: 15,7 kWh/100 km; CO2-Emissionen kombiniert: 0 g/km*

Mercedes-EQ, EQA 250, Edition 1, driving shot, digital white. EQA 250 (combined power consumption: 15.7 kWh/100 km, combined CO2 emissions: 0 g/km);Combined power consumption: 15.7 kWh/100 km, combined CO2 emissions: 0 g/km*

L’elettrica base a Stoccarda

Trattandosi di Mercedes, l’affermazione va presa con le pinze, ma la EQA in effetti si colloca alla base della nuova gamma elettrica del marchio.

Visto che le vendite della GLA sono quelle che tirano, ha senso proporne una versione elettrica. E parlo di versione perché, contrariamente agli altri marchi tedeschi concorrenti, Mercedes non ha sviluppato per questo modello una scocca ad hoc, ma ha invece adattato quella delle versioni tradizionali al compito.
Sul telaio a pianale alto, infatti, era prevista al massima una trazione ibrida, che richiede ovviamente meno spazio per la capacità assai più ridotta della batteria impiegata.

Qui invece la capacità dell’accumulatore è di 66,5 kWh, con 200 celle divise in 5 moduli che lavorano alla tensione di 420 V, per un’autonomia secondo il ciclo WLTP di 426 km e un consumo medio di 17,7 kWh/100 km.
L’auto è dotata di un motore asincrono trifase da 190 CV e 375 Nm che agisce direttamente sulle ruote anteriori e garantisce uno 0-100 in 8,9 secondi, con una velocità massima di 160 km/h, il peso è di 2.470 kg.

La EQA mostra il family feeling con le altre Suv del marchio e riporta nel frontale quelli che saranno i caratteri distintivi delle elettriche Mercedes, a partire dalla mascherina nera lucida.
Il cruscotto è dominato da due display da 7 pollici oppure dalla variante widescreen con due display da 10,25″; la plancia dispone poi di un effetto spettacolare, grazie alle sezioni trasparenti della superficie che vengono illuminate da dietro con fibre ottiche.

L’auto sarà in vendita dal prossimo 4 febbraio e il prezzo in Germania parte da 47.450,50 euro (sì, anche i 50 centesimi!); come dicevo nel sommario, il concetto di veicolo base va tarato sul marchio. Che ha scelto tre influencer per comunicare le doti dell’auto al suo mondo di riferimento.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Tempi elettrici

Il test di accelerazione con la Kia EV6 GT mostra che una crossover elettrica può competere tranquillamente con una supercar. Fino a non molto tempo

Leggi Tutto »

L’elettrica AMG

Un teaser AMG accende la miccia del reveal della Vision, la cui presentazione avverrà il prossimo 19 maggio. Il futuro  di AMG è segnato. Sì,

Leggi Tutto »

Chi toglie, chi aggiunge

Crisi, pandemia, guerra. Sono tanti i fattori che contribuiscono alle difficoltà di approvigionamento. Con qualche stranezza della logistica, pare. Curioso come uno stesso componente, pur

Leggi Tutto »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SUI NOSTRI ARTICOLI!

Iscriviti GRATIS alla nostra newsletter, riceverai ogni settimana un aggiornamento con i nostri migliori articoli