Ford e Google hanno siglato un’importante partnership che permetterà alla Casa di Detroit di avvalersi della collaborazione del gigante del web. Con enormi possibilità di sviluppo
Sarà una partnership strategica durante i quali Google fornirà a Ford dati risorse, intelligenza artificiale e sistema di apprendimento automatico, mentre sl 2023 l’infotainment di tutti i modelli Ford e Lincoln sarà alimentato dalla tecnologia Android. A quell’epoca, Ford abbandonerà il suo infotainment Sync, sviluppato in precedenza con Microsoft.
Solo le Ford vendute in Cina saranno prive dei nuovi dispositivi, perché in quel paese sono vietati i servizi Google.
Ford e Google collaboreranno sotto la bandiera del Team Upshift. Con Google Cloud che è sato nominato fornitore di software cloud da Ford, che utilizzerà le funzioni di analisi dei dati e di intelligenza artificiale esistenti per migliorare le operazioni di sviluppo del prodotto, oltre a fornire ai proprietari di veicoli avvisi in tempo reale per la manutenzione programmata.
In questo programma le due aziende mirano a offrire veicoli connessi piacevoli, sicuri ed efficienti, grazie anche ai continui aggiornamenti
over-the-air.
Dal 2023, i veicoli Ford e Lincoln offriranno di serie la funzionalità di controllo vocale dell’Assistente Google, la navigazione di Google Maps e l’interfaccia di intrattenimento di Google Play. Inoltre, Ford ha lasciato capire che collaborerà con altri sviluppatori per creare app su misura per i proprietari delle auto americane.
Un portavoce di Ford ha detto che il sistema consente un rapporto più intimo con il cliente, perché avrà un contatto continuo e costante con la Casa
Quanto a Google, un portavoce ha confermato in una conferenza stampa il gigante del web non condividerà i dati di terze parti con gli inserzionisti attraverso questo sistema.
I programmi dei concorrenti, come Apple CarPlay, saranno ancora disponibili.
In ogni caso Ford non è il primo produttore di auto ad avvalersi dei servizi di Google: nel 2018, l’alleanza Renault Nissan Mitsubishi annunciò annunciato che stava lavorando a un sistema di infotainment su misura in collaborazione con Google per essere sul mercato nel 2021, mentre i nuovi gli elettrici Polestar 2 e Volvo XC40 P8 Recharge utilizzano un sistema di infotainment basato su Android integrato con Google.