Torna MG, il famoso marchio brit che ora si avvale di tecnologia cinese. Due i modelli, ma la gamma crescerà in futuro.

Morris Garage, MG, è un marchio molto noto. Dagli anni ’20 alla fine del secolo scorso ha realizzato alcune tra le più diffuse e apprezzate spider inglesi, divenute famose per le buone prestazioni, il prezzo ragionevole e il piacere di guida.
Poi la crisi e la vendita ai cinesi nel 2005; due anni dopo il brand confluisce nel gruppo SAIC, primo in Cina e settimo nel mondo.
Ora torna in Italia con una struttura in rapida espansione; all’attivo 12 concessionarie che diventeranno 40 a fine anno. Due i modelli per il lancio, la plug-in ibrida EHS e l’elettrica ZS EV, entrambe Suv, di segmento C la prima e B la seconda, garantite per 7 anni e 150.000 km.

L’obiettivo commerciale è quello di diffondere le auto elettriche basandosi su prodotti competitivi per prezzo e dotazioni, usando il “grimaldello” delle ibride per facilitare il passaggio epocale. Un ruolo guida, dunque, che al di là dei risultati intrinsechi fa comodo un po’ a tutto il mondo automotive e che grazie alla potenza di SAIC può fare una sorta di dumping sul nostro mercato, con prodotti dal prezzo decisamente più competitivo rispetto alla concorrenza.

Ma vediamo le due auto. La EHS è una ibrida plug-in con autonomia a zero emissioni di 52 km, che ricarica l’accumulatore da 16,6 kWh in 3 ore. Il motore a benzina è un 1.5 litri a quattro cilindri turbocompresso da 162 CV a 5.500 giri, con coppia massima di 250 Nm da 1.700 a 4.300 giri; quello elettrico eroga invece 122 CV con coppia di spunto di 230 Nm. Con la somma non algebrica tra le due unità che contraddistingue le auto ibride, la EHS dispone quindi di 258 CV e 370 Nm, che consentono uno 0-100 in 6,9 s e una Vmax di 190 km/h. La trazione è anteriore e i cambi sono due: automatico a 6 marce per l’unità a combustione e a 4 marce per quella elettrica, soluzione questa innovativa e per ora unica sul mercato.

La EHS è lunga 4.574 mm, larga 1.876 e alta 1.685, con un passo di 2.720 mm che determina un abitacolo con ampio spazio a bordo. L’interno è confortevole e ben rifinito, con tetto panoramico e una esclusiva illuminazione ambiente a scelta tra 64 colori; allo stato dell’arte connettività, con Android Auto e Apple CarPlay, e assistenza alla guida, con il sistema MG Pilot che prevede tutti gli ADAS.

L’elettrica ZS EV è dotata di un motore elettrico da 143 CV con coppia di spunto di 353 Nm; dispone di un accumulatore al litio raffreddato ad acqua da 44,5 kWh che consente un’autonomia secondo il ciclo WLTP di 263 km. La velocità massima è limitata a 140 km/h e lo 0-100 si copre in 8,2 s; la ricarica con una colonnina rapida in corrente continua avviene all’80% in 40 minuti, in 7,5 ore con la presa in alternata.

Le dimensioni sono minori rispetto alla EHS: la ZS EV è lunga 4.314 mm, larga 1.809 e alta 1.644, con un passo di 2.585 mm. Anche in questo modello l’interno è rifinito con cura e materiali morbidi di alta qualità. Il touch screen da 8″ in plancia comanda l’infotainment, che comprende la navigazione, la radio DAB, Apple CarPlay e Android Auto; anche qui ampia la dotazione di ADAS, così com’è di serie il tetto panoramico trasparente.
Le vetture sono già disponibili presso la rete di vendita. Le ZS EV sono disponibili in due allestimenti, Excite ed Exclusive, con prezzi da 23.900 (con rottamazione) a 33.900 euro. Il prezzo della EHS parte invece da 35.850 euro, ma può scendere a 28.910 con gli incentivi.
I piani di MG prevedono nel prossimo futuro anche altre tipologie di auto, con una sportiva già nel 2023. Decisivo anche l’ampliamento di gamma verso le urban cars, che potranno sfruttare ancor meglio la sinergia con i prodotti della Casa madre.