La Lamborghini si prepara a sostituire l’Aventador. Su strada a partire dal 2022, avrà meccanica derivata dalla Sián
La Lamborghini prosegue nella messa a punto della nuova “ammiraglia” Aventador che dovrebbe rivelarsi al grane pubblico quest’anno per essere poi commercializzata nel corso del 2022, subito dopo il debutto della Suv Urus Plug-in.

Con un pizzico di nostalgia, vi ricordo che sarà l’ultima supercar Lamborghini di serie a utilizzare il V12 da 6,5 litri. La generazione successiva sarà esclusivamente elettrica.
In ogni caso saà un’evoluzione che non tradirà le origini del marchio, ma ne conserverà spirito e identità.
Tornando subito alla prossima Aventador, la vettura utilizzerà la tecnologia ibrida della Sián. Le notizie filtrano con il contagocce ma diverse fonti suggeriscono che la prossima Aventador utilizzerà una tecnologia con supercondensatori simili appunto a quelli della Sián FKP 37 da 808 CV.

Lo stesso responsabile tecnico Maurizio Reggiani aveva confermato che la nuova Aventador avrebbe conservato il V12 aspirato con l’aggiunta di un elemento ibrido per aggiungere potenza ed efficienza extra, rinunciando nel contempo a utilizzare un turbocompressore. Reggiani ha anche fatto capire che l’azienda stava lavorando su un sistema di trazione integrale simile a quello della Ferrari SF90, con il V12 che muove le ruote posteriori e l’elettrico quelle anteriori.
Il peso extra dell’ibrido verrebbe bypassato dall’azienda con l’impiego di supercondensatori abbinati ad una batteria agli ioni di litio per far crescere la potenza senza penalizzare il peso.
Questa particolare tecnologia è stata sviluppata in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology.
Nella prossima Aventador il V12 disporrà di 774 CV (ora sono 740) cui si aggiungeranno 33 CV erogati dal supercondensatore, integrato nel cambio. Il sistema pesa appena 34 kg: un valore decisamente più basso rispetto a un ibrido tradizionale.
Al momento non si conoscono altri dettagli, si può però ragionevolmente aggiungere che oltre alla sostituzione dell’Aventador e all’aggiornamento della Urus, Lamborghini cambirà la V10 Huracán, probabilmente nel 2024 o 2025. Oltre alla ovvia strategia sulla progressiva espansione dell’elettrificazione imposta dalla legislazione in termini di emissioni sempre più restrittive. Restrizioni che porteranno ad un unico risultato: auto alimentate ad energia elettrica.