La Casa presenta la sua new age elettrica con la EV6, prima di una serie di veicoli a batteria che occuperanno entro il 2030 il 40% delle vendite totali.

Che i coreani fossero avanti nella tecnica automotive lo aveva già capito l’ad VW Winterkorn nel 2015, quando al salone di Francoforte fece notare con irritazione ai suoi tecnici che Hyundai aveva una regolazione del piantone migliore della loro.
Il progresso continua ed ecco la EV6, versione Kia della Hyundai Ioniq 5, crossover elettrico che rappresenta il nuovo corso di design del brand.
La EV6 è il primo veicolo Kia basato su una piattaforma progettata specificamente per l’alimentazione elettrica a batteria, la E-GMP di Hyundai che ha debuttatocon la Ioniq 5 e sarà presto impiegata anche per la crossover Genesis.

Caratteristica comune a questo e ai prossimi veicoli basati su tale piattaforma l’autonomia superiore a 320 km e la possibilità di ricaricare fino all’80% in appena 18 minuti grazie al sistema a 800 volt. Nel caso specifico si parla di oltre 510 km nella configurazione più efficiente, con la possibilità di aggiungere circa 97 km di range in meno di cinque minuti di ricarica.

La gamma prevede accumulatori da 58 o 77,4 kWh e trazione posteriore o integrale, rispettivamente con uno o due motori. Le potenze partono da 170 CV e 350 Nm con la batteria di minor capacità e la trazione posteriore, arrivando a complessivi 325 CV e 605 Nm con batteria più grande e AWD.
Se poi la volete più sportiva c’è la versione EV6 GT che offre 585 CV e 740 Nm, con uno 0-100 in 3,5 s e una Vmax di 260 km/h, dotata di un differenziale a controllo elettronico.
L’auto ha un sistema di gestione energetica avanzato, che prevede una pompa di calore per scaldare l’abitacolo minimizzando l’assorbimento passivo. Mantiene poi il sistema i-Pedal della e-Soul per il recupero eneregetico in rallentamento, comandato dai paddle al volante.

La EV6 è la prima del nuovo corso stilistico chiamato Opposites United, che combina elementi contrastanti come linee nette con superfici scolpite, per una lunghezza di 4.680 mm (4.695 per GT-Line e GT) con il passo più corto di 100 mm rispetto alla Ioniq 5. Interni all’avanguardia con un elegante layout lineare; c’è anche di un head-up display con realtà aumentata che visualizza avvisi dai sistemi elettronici di assistenza alla guida, nonché informazioni utili come la velocità del veicolo e le istruzioni di navigazione. Un sistema di parcheggio a distanza consente inoltre di manovrare il veicolo in spazi ristretti dall’esterno dell’abitacolo.
Kia prevede di avere 11 veicoli elettrici nella sua gamma entro la fine del 2026, sette dei quali saranno basati sulla piattaforma E-GMP. L’obiettivo è di aumentare le vendite fino a 880.000 unità nel 2030, ponendosi così tra i principali attori del settore.