L’azienda di Stoccarda ha aumentato la sua quota azionaria in Rimac dal 15 al 24%. Gettando le basi per implementare il suo potenziale sull’elettrificazione
Prosegue il gioco di incastri, di pianificazioni e di curiosi matrimoni all’interno della galassia Volkswagen. Così dopo che qualche mese fa il gruppo tedesco aveva formalizzato la cessione della Bugatti alla Rimac, ora il Consiglio di Sorveglianza di Porsche AG ha aumentato la sua quota aziendale in Rimac Automobili dal 15 al 24%.

La piccola azienda croata produce supercar elettriche, oltre a vari elementi specifici tra cui batterie e sistemi di trasmissione ad alte prestazioni. Quest’ultimo aumento di capitale, dicono in Porsche, riflette la volontà di espandere la partnership: e così da Stoccarda investiranno altri 70 milioni di euro, arrivando così a detenere il 24% del pacchetto azionario di Rimac Automobili.
Lutz Meschke, Vice Presidente del Consiglio Direttivo di Porsche AG sostiene che “Mate Rimac è un partner importante, soprattutto per il supporto che ci offre nello sviluppo dei vari componenti elettrici. Sempre secondo Meschke entrambe le parti trarranno vantaggio da questo più elevato livello di cooperazione in futuro, perché “Mate Rimac ci ispira con le sue idee innovative.
Allo stesso modo, beneficia del nostro know-how nella produzione e della nostra competenza metodologica nello sviluppo”. Sarà. Molto probabilmente mi sto sbagliando, ma questi contorti giochi di incastri potrebbero anche celare sofisticate operazioni di alta finanza per rimodellare nel miglior modo possibile il futuro del gruppo, Bugatti ovviamente compresa.
Sia come sia, Porsche sottolinea che da molti anni sta intensificando gli investimenti in piccole aziende. Attualmente possiede quote in più di 20 start-up e otto fondi di venture capital. E il nostro investimento in Rimac prosegue Meschke ” si è rivelato assolutamente azzeccato, tanto che il valore della piccola azienda è aumentato molte volte rispetto al nostro investimento iniziale”.
La Rimac nasce nel 2009 e Mate all’epoca aveva 21 anni. L’azienda ha sede Sveta Nedelja, vicino a Zagabria, e conta oggi circa 1.000 dipendenti. Rimac progetta, sviluppa e produce hypercar elettriche con potenza fino a 2.000 CV e velocità massima di oltre 400 km/h. Buona fortuna a tutti.