Jeep presenta oggi l’ultima evoluzione della Compass. Design più curato, dotazione accresciuta e immancabile versione Plug-in Hybrid
Oggi per la Nuova Compass è il grande giorno. Viene infatti presentata in queste ore, l’ultima nata di casa Jeep, primo SUV lanciato in Europa dal gruppo Stellantis.
L’ultima nata è naturalmente un’evoluzione della precedente nel linguaggio stilistico ora più moderno ed elegante, cui si abbinano alcune novità che la portano a un livello ancora superiore in termini di sicurezza, tecnologia e funzionalità.

Senza rinnegare il Dna del marchio Jeep, l’ultima Compass offre uno stile più originale, una dinamica di guida ancora più consona ad un Suv e una tecnologia più raffinata nei campi della sicurezza e della connettività.
Con la prima generazione del 2017 della Compass, Jeep è entrata nel segmento dei C-SUV, così come è stata la prima Jeep concepita per essere un modello globale.

Stesse caratteristiche riscontrabili nella nuova, equipaggiata con un gamma di efficienti motorizzazioni termiche ed ibride plug-in tutte omologate Euro 6D Final, e un’offerta di sistemi di sicurezza attiva e passiva che migliorano la guida.
A ciò si aggiunga l’introduzione del nuovo motore turbo benzina quattro cilindri da 1,3 litri GSE progettato per offrire buone prestazioni, con una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2 fino al 27% (ciclo WLTP) rispetto al benzina precedente. Ormai immancabile anche il debutto della plug-in hybrid per una guida 100% elettrica a zero emissioni.

All’interno spicca il quadro strumenti digitale full HD da 10.25”, la radio DAB, il sistema Uconnect 5 con touchscreen da 8,4 fino a 10,1” al centro della plancia in posizione alta, sistema operativo Android con integrazione wireless per smartphone Apple CarPlay e Android Auto, navigatore TomTom interattivo con visualizzazione 3D.

L’abitacolo è ancora più funzionale grazie a una diversa organizzazione dello spazio della console centrale e un incremento dei vani portaoggetti di circa tre volte, pari a ben 7,2 litri. Per il resto ci sono nuovo tunnel centrale, nuovo volante, nuovi rivestimenti dei pannelli porta fino alle nuove finiture e materiali interni.
Questa Compass è inoltre la prima Jeep in Europa a raggiungere il livello 2 (L2) di guida autonoma ed è dotata di ADAS di ultima generazione che offrono, di serie su tutta la gamma: il Traffic Sign Recognition, che legge e interpreta i cartelli stradali; l’Intelligent Speed Assist, che mantiene automaticamente il veicolo entro i limiti di velocità; il Drowsy Driver Alert, che avverte di eventuali “cali di palpebra” del guidatore e l’Automatic Emergency Braking con riconoscimento Pedoni e Ciclisti, che rallenta il veicolo fino all’arresto per evitare (o mitigare) possibili incidenti. Ma la novità più importante è l’Highway Assist, che combina Adaptive Cruise Control e Lane Centering, regolando automaticamente velocità e traiettoria. In questo modo, l’auto si mantiene da sola al centro della corsia e a distanza dal veicolo che la precede.

Gli allestimenti sono quattro (Longitude, Limited, S e Trailhawk), cinque diverse combinazioni di gruppi motopropulsori – benzina, diesel e ibrido plug-in, tre cambi (manuale a sei velocità, automatico a doppia frizione DDCT o automatico a sei marce) – e trazione anteriore o integrale. I benzina prevedono il GSE da 1,3 litri, 130 e 150 CV di potenza in abbinamento rispettivamente al cambio manuale a sei marce e al cambio a doppia frizione DDCT, entrambi con trazione anteriore. A completare l’offerta il diesel da 1,6 litri e 130 CV di potenza abbinato alla trasmissione manuale a sei velocità e trazione anteriore. La gamma plug-in hybrid offre invece due livelli di potenza – da 190 e 240 CV, cambio automatico a sei velocità e trazione integrale eAWD.

Il listino prezzi in Italia parte da 29.850 euro per le 1.3 benzina da 130 CV in allestimento Longitude, fino a raggiungere il top di gamma con le Trailhawk ed S 4xe con motorizzazione plug-in hybrid a 49.200 euro.
Da segnalare infine che Mopar ha sviluppato nuovi accessori specifici per arricchire le funzionalità del veicolo e soprattutto permettendo una maggior personalizzazione.