Audi prosegue l’avanzata nel territorio delle full electric presentando due importanti novità: la Q4 e-tron e la Q4 e-tron Sportback
Due importanti novità marcano il cammino di Audi verso l’ormai familiare concetto di mobilità sostenibile. Si tratta della Q4 e-tron e della Q4 Sportback e-tron, due Suv compatti elettrici che s’ispirano allo stile delle omonime show car del 2019 e del 2020. Eccellente il Cx dichiarato: 0,26.

Nel frontale Audi pone l’accento su una novità mondiale: a richiesta sono infatti disponibili ben quattro diversi firme luminose dei fari a led Matrix attivabili tramite l’MMI.

Posteriormente, una banda luminosa collega i gruppi ottici, mentre la gamma colori offre otto tinte, incluse le nuove tonalità Viola Aurora metallizzato e Blu geyser. In più all’estetica standard si affiancano le configurazioni Advanced ed S line.

Lunghe 4,59 metri sono per l’appunto Suv compatte realizzate sulla piattaforma modulare MEB del Gruppo, piattaforma che permette uno sfruttamento ottimale degli spazi. Così l’abitabilità è paragonabile a a quella di una Suv di categoria superiore, grazie afli ingombri rsotti del powertrain, il passo di 2,76 metri e l’assenza dell’albero di trasmissione.

Il volume complessivo dei vani portaoggetti è di 24,8 litri, mentre la capacità di carico è pari a 520/1.490 litri (Q4 e-tron), che sulla Sportback e-tron diventano 535/1.460 litri.

Le Audi Q4 e-tron garantiscono anche una generosa autonomia: la Q4 40 e-tron, nello specifico, percorre sino a 520 chilometri con un “pieno” della batteria. Un numero di riferimento tra le SUV compatte premium elettrici. Inoltre, grazie alla ricarica a corrente continua (DC) con potenze sino a 125 kW, in 10 minuti l’auto assorbe abbastanza energia per percorrere 130 chilometri.

La strumentazione e i comandi digitali dominano la scena degli interni. In evidenza il display MMI touch orientato verso il conducente. Alla base del display MMI touch ci sono i comandi della climatizzazione, anch’essi orientati verso il conducente. Sul tunnel la rotella per la regolazione del volume, il tasto di accensione, l’interruttore per le quattro frecce e i pulsanti per la limitazione del controllo di stabilità e la selezione del programma di guida del sistema di gestione della dinamica di marcia Audi drive select.

Gli interni S line permettono di scegliere tra diversi tipi di rivestimenti in pelle oppure optare per la combinazione di similpelle e microfibra Dinamica, in gran parte realizzata con poliestere riciclato ricavato dalle bottiglie in plastica (PET). A titolo indicativo per il rivestimento di un sedile vengono riciclate 26 bottiglie di plastica da 1,5 litri.

Nuovi anche i volanti a doppie razze: quelle superiori hanno superfici touch e assistite da un lieve feedback. Oltre ai gesti touch sono possibili i movimenti swipe, ad esempio per scorrere attraverso i menu. Il display MMI touch è da 10,1 pollici ed è inutile sottolineare l’elevato grado di connettività di questa vettura.
L’head-up display con realtà aumentata mette insieme il mondo reale con quello virtuale. Il dispositivo proietta sul parabrezza le principali informazioni su due livelli: quello di stato, che riguarda il comportamento della vettura, e quello AR (Augmented Reality). Le indicazioni legate alla navigazione vengono mostrate come contenuti AR e visualizzate, come se “fluttuassero”, a circa dieci metri dal conducente, così da sembrare parte integrante del mondo esterno.
Entry level è la Q4 35 e-tron che adotta una batteria da 55 kWh, mentre Audi Q4 40 e-tron e Audi Q4 50 e-tron quattro possono contare su accumulatori da 82 kWh.
Q4 35 e-tron e Q4 40 e-tron sono a trazione posteriore per via del singolo motore elettrico al retrotreno che eroga, rispettivamente, 170 CV e 204 CV. Al top invece la Q4 50 e-tron quattro ha due propulsori, uno per assale ed è perciò a trazione integrale quattro. La potenza massima è di 299 CV, scatta da 0 a 100 km/h in 6,2 secondi e raggiunge una velocità massima di 180 km/h limitata elettronicamente.
Nell’offerta Audi ci sono tre varianti di assetto e cerchi in lega sino a 21 pollici. Il Pacchetto Dinamico, a richiesta, prevede il controllo della dinamica di marcia Audi drive select (di serie per Audi Q4 Sportback e-tron) con svariati profili di guida, mentre sono incluse nel Pacchetto Dinamico Plus, le sospensioni regolabili con ammortizzatori elettroidraulici.
La dotazione insomma è enciclopedica ed è inutile ricordare tutte quello che offrono queste due Suv Premium che tra l’altro dispongono di diversi sistemi di assitenza alla guida. Qualche riga infine sugli arrivi in concessionaria. Q4 e-tron a giugno mentre la Q4 Sportback e-tron sarà disponibile nel corso del terzo trimestre del 2021. Al lancio, ad Audi Q4 e-tron è previsto il pacchetto edition one bronzo e nero, con tinta Grigio tifone oppure Blu geyser e cerchi in lega Audi Sport da 21 pollici con finitura, rispettivamente, bronzo opaco oppure total black. In Germania il listino parte da 42.000 euro