Clipboard01

Ford sbaglia i tempi del BlueCruise

Il debutto della tecnologia hands free dell’Ovale blu arriva proprio nel momento in cui la soluzione è messa in dubbio.

Lo schianto della Tesla avvenuto l’altro giorno sta determinando con buona probabilità una battuta d’arresto significativa nella diffusione della modalità hands free, una delle varianti della guida autonoma che negli Usa è attualmente consentita. L’indagine della NHTSA dovrà infatti stabilire con certezza se, come sembra, al volante non ci fosse nessuno; intendo cioé che nessun individuo fosse seduto al posto di guida mentre la vettura circolava.
Si tratta di una questione di grande importanza dal punto di vista della sicurezza, perché sinora la maggior parte dei sistemi di guida autonoma richiedeva che un conducente ci fosse e che tenesse le mani sul volante, pena il disinserimento dell’automatismo. Ciò non vale per l’AutoPilot di Tesla, che per una precisa scelta di mercato brucia le tappe della tecnologia self driving cercando di raggiungere nel minor tempo possibile il livello 5, quello della massima autonomia. L’indagine NHTSA potrebbe quindi segnare il de profundis per questa possibilità.

Guerra commerciale, dicevo. E i piani strategici si fanno a lunghe scadenze. Ecco perché proprio ora, nel momento forse più critico, debutta (negli Usa) la tecnologia BlueCruise di Ford, un sistema che consente al conducente di percorrere varie interstatali senza tenere le mani sul volante. Un sistema ottico controlla però che l’attenzione sia sempre sulla strada, anche se si portano gli occhiali. Una sorta di contraddizione in termini, perché non vedo quale sia il must di avere le mani libere ma di dover tenere la testa ferma in una direzione.
L’incidente mortale della Tesla non sarebbe potuto arrivare in un momento peggiore, poiché Ford ha pianificato un netto incremento dei veicoli dotati di BlueCruise, tra i quali il pick-up leader di settore F-150 e la Mustang Mach-E. Vedremo perciò se questa novità high tech, che a quanto pare ha un considerevole potenziale attrattivo sulla clientela, quantomeno americana, si diffonderà oppure verrà proibita, determinando così una battuta d’arresto nella marcia della guida autonoma.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Nissan punta su Renord

Con l’apertura della nuova sede milanese di via Certosa, Renord è partner esclusivo del marchio giapponese per l’intera area urbana. Mentre alcuni marchi cambiano il

Leggi Tutto »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SUI NOSTRI ARTICOLI!

Iscriviti GRATIS alla nostra newsletter, riceverai ogni settimana un aggiornamento con i nostri migliori articoli