800_eqproduction18

La buona Stella

Per il gruppo Daimler sembra che il vento stia cambiando: in aumento le vendite di Mercedes e Smart, con un significativo incremento anche dei modelli elettrificati

Il Gruppo Daimler sembra stia attraversando un periodo positivo, dal momento che ha aumentato in modo significativo le vendite dei marchi Mercedes e Smart nel primo trimestre del 2021, raggiungendo quota 590.999 unità.

In percentuale significa una crescita del 22,3 per cento rispetto allo stesso periodo del 2020, anno pesantemente influenzato dalla pandemia. Ma è anche di circa 30.000 unità al di sopra del primo trimestre del 2019.
Le Mercedes sono state ancora una volta molto richieste in Cina, dove sono state vendute il 60% in più di vetture. Anche nel mercato principale degli Stati Uniti si è verificata una crescita del 15,5% , mentre le vendite in Europa sono rimaste pressoché stabili, tranne che in Germania dove sono calate del 15,4%.

La plancia della prossima EQS

Da non trascurare inoltre il fatto che anche l’offensiva elettrica del Gruppo sta lentamente guadagnando terreno sul versante commerciale.

Mercedes Classe C

Così ibridi, ibridi plug-in e full electric hanno raggiunto circa il dieci percento con 16.000 auto che erano completamente elettriche, di cui 9729 Smart.

Secondo le informazioni, un’auto su quattro venduta in Europa era una elettrificata. Sembra poi che anche l’EQA presentata a gennaio stia ricevendo buone risposte dal mercato, con circa 20.000 ordini.

Mercedes CLS

L’EQA sarà seguita a breve dalla EQB, EQS ed EQE. Soprattutto, l’EQS (la Classe S elettrica S) è molto attesa perché rappresenta un punto di svolta in termini di esperienza di guida e connettività. Tuttavia, la parte del leone delle vendite di veicoli elettrificati è sempre rappresentata da ibridi plug-in.

Smart Racing grey

Entro la fine dell’anno dovrebbero esserci 30 varianti di modello. I lunghi tempi di consegna sono particolarmente apprezzati dai SUV come GLE e GLS.

Secondo la società, la carenza di fornitura globale di semiconduttori ha influenzato le spedizioni nel primo trimestre, oltre che rallentare le vendite nel secondo trimestre. Anche per i furgoni commerciali il primo trimestre 2021 è andata bene con una crescita del 18,2%.

Nuova Mercedes SL

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Cambio di strategia

Le restrizioni legate al covid, i colli di bottiglia delle catene di approvvigionamento, la carenza di componenti e ora nuovi ostacoli derivanti dall’invasione russa dell’Ucraina

Leggi Tutto »

Orizzonte variabile

Le prospettive del mondo dell’auto sembrano cambiare di continuo, con segnali di ripresa alternati a tonfi annunciati. E non è detto che le crisi di

Leggi Tutto »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SUI NOSTRI ARTICOLI!

Iscriviti GRATIS alla nostra newsletter, riceverai ogni settimana un aggiornamento con i nostri migliori articoli