apre

Volt e hi-tech

Al Salone di Shanghai Audi svela sua prossima primizia elettrica, la lussuosa A6 e-tron concept che debutterà nel corso del 2022

Questa anteprima assoluta viene mostrata al Salone di Shanghai insieme alla Q4 e-tron: si tratta della A6 e-tron concept cui seguirà la Suv Q6 e-tron, modello che verrà svelato nella seconda metà del prossimo anno.

La piattaforma della A6 E-tron concept ospita una batteria da 100 kWh che garantisce un’autonomia di oltre 700 km. La struttura del pianale DPI consente di distribuire il pacco batteria sul telaio aumentando lo spazio per l’abitacolo. Le dimensioni della batteria sono ovviamente variabili.

La A6 e-tron è stata svelata con un motore per ogni asse e una potenza combinate di 469 CV, ma Audi ha già precisato che alcuni modelli basati sul modulo DPI saranno offerti con un singolo motore sull’asse posteriore per una maggiore autonomia e prezzo inferiore. Come la e-tron GT questa concept avrà una capacità di ricarica di 800 V, consentendo ricariche ultra veloci fino 270 kW. Secondo Audi in 10 minuti di ricarica si potrà raggiungere un’autonomia di 300 km

Sull’assale anteriore è montato un sistema di sospensioni pneumatiche con ammortizzatori adattivi e una configurazione a cinque bracci, ottimizzata appositamente per i veicoli elettrici, mentre dietro c’è presente un assale multi-link. Le versioni più potenti – forse denominate RS – accelereranno da 0 a 100 km/h in meno di quattro secondi, mentre i modelli più tranquilli impiegheranno meno di sette secondi.

Sebbene si chiami come la omonima cugina con motore a combustione interna non è destinata a sostituirla immediatamente il suo omonimo motore a combustione.

Dopo la berlina verrà lanciata una variante coupé a quattro porte e, forse, anche una versione station wagon.

Pur se il design verrà leggermente modificato sui modelli in produzione, la concept fornisce chiari esempi sul nuovo linguaggio stilistico di Audi

nella transizione verso la totale elettrificazione. L’efficienza aerodinamica era una priorità per il team di progettazione, così la linea del tetto inclinata, i pannelli laterali lisci, la parte anteriore bassa e il diffusore posteriore di grandi dimensioni aiutano a raggiungere un coefficiente di resistenza aerodinamica di appena 0,22.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Elettriche: avanti tutta

L’ultimo trimestre ha registrato un calo nelle vendite di auto elettriche. Eppure, sostengono, gli analisti ci sono i presupposti perché il fenomeno elettriche e plug-in

Leggi Tutto »

Made in Germany

Porsche costruirà a breve a Tubinga una fabbrica per batterie ad alte prestazioni L’espansione del Gruppo Volkswagen nel campo dell’elettrificazione sta procedendo con una rapidità

Leggi Tutto »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SUI NOSTRI ARTICOLI!

Iscriviti GRATIS alla nostra newsletter, riceverai ogni settimana un aggiornamento con i nostri migliori articoli