Porsche costruirà a breve a Tubinga una fabbrica per batterie ad alte prestazioni
L’espansione del Gruppo Volkswagen nel campo dell’elettrificazione sta procedendo con una rapidità impressionante anche se talvolta mi sorge il dubbio che questa potentissima accelerazione prima o poi provocherà seri danni collaterali.
Tornando al gruppo VW questa espansione coinvolge ogni settore nello sviluppo di una elettrica. Come la pianificazione di sei fabbriche europee di celle di batteria.

Con la Porsche che vuole costruire una fabbrica di batterie per celle ad alte prestazioni a Tubinga, come ha recentemente confermato il Ceo della Porsche Oliver Blume in un’intervista alla stampa tedesca.

Poichè trattandosi di un elemento vitale nello sviluppo di un’auto a zero emissiono è fondamentale che vengano costruite in Germania. Così Porsche acquisterà batterie dal Gruppo Volkswagen, ma per le celle ad alte prestazioni è necessario che Porsche si trovi in prima linea per la costruzione di queste batterie.
Finora, le case automobilistiche tedesche ed europee hanno fatto affidamento principalmente sulle forniture dei produttori asiatici, poiché molti fornitori e le stesse case automobilistiche evitano di entrare nella produzione di celle di batterie a causa degli alti costi di investimento.

A metà marzo, tuttavia, il capo della VW Herbert Diess aveva annunciato che VW vuole costruire come detto sei fabbriche di celle per batterie in Europa entro il 2030 per coprire il fabbisogno. Uno di questi stabilimenti a Salzgitter è quello di fornire la cosiddetta “cella unitaria” con la quale VW vuole dotare i suoi modelli prodotti in serie in modo da risparmiare sui costi.
Sempre secondo Blume, un altro di questi impianti è previsto a Tubinga, la città del Baden-Württemberg.
Blume prevede che entro la fine del decennio l’80% delle vendite di Porsche sarà costituito da veicoli con trazione elettrica o parzialmente elettrica. L’auto sportiva elettrica a batteria Taycan, costruita dal 2019, viene ora venduta sui livelli o quasi della classsica Porsche 911.
VW Porsche e Audi vogliono costruire i loro modelli elettrici in futuro principalmente sulla piattaforma elettrica PPE, sviluppata principalmente per le auto premium: lo scopo è garantire una ricarica più rapida e una maggiore autonomia per le auto ad elevata potenza.