Il sound di un V2 aspirato marchiato Cosworth è inconfondibile e resta un must per i veri appassionati dell’automobile.

La T.50 l’abbiamo vista l’anno scorso. E’ una sorta di canto del cigno di Gordon Murray, storico progettista della McLaren F1, che continua a seguire la sua prolifica vena creativa in campo automotive. Ecco allora il V12 Cosworth rigorosamente aspirato da soli 3.994 cm3, che eroga 659 CV e 450 Nm in versione stradale. Valori che crescono, per la T.50s destinata alle piste, a 735 CV e 485 Nm, con regime massimo in entrambi i casi di 12.100 giri.
L’auto è dotata di un alternatore/motore a 48 V e il propulsore è accoppiato con le ruote posteriori tramite un cambio manuale X-Track a 6 rapporti e un differenziale autobloccante meccanico. Grazie all’ampio uso di carbonio e leghe leggere il peso è contenuto in soli 980 kg, che scendono nella T.50s a 852, alla faccia delle supercar elettriche. Il tutto per 3 milioni di euro e per soli 100 fortunati.
Le vetture saranno consegnate nel 2022, ma attualmente è in corso la messa a punto finale del V12, che nel video simula un giro a LeMans. Beh, che dire, il sound è esagerato e molto coinvolgente, anche perché proprio sopra il pilota, collocato in posizione centrale come nella F1, c’è una camera di risonanza che enfatizza alcune armoniche particolarmente godibili.

Ma le particolarità delle T.50 non finiscono qui. Come potete notare dalla foto, nella coda è installato un aspiratore mosso da un motore elettrico a 48V e alimentato dal sistema di bordo che riecheggia le Brabham BT46B e Chaparral 2J, in grado di aumentare la deportanza a qualunque velocità e consentire così percorrenze in curva più rapide.

Infine, la scelta del motore aspirato ha seguito la filosofia di ottenere la maggior rapidità di risposta ai comandi dell’acceleratore. Così il V12 può passare dal minimo al regime massimo in soli 3/10 di secondo, performance ineguagliabile da ogni motore turbocompresso.