P90416613_highRes_the-all-new-bmw-m3-c

Solo automatiche le 4WD

Niente cambio manuale per le nuove versioni integrali di M3 ed M4, che pesano solo 50 kg più delle corrispondenti a trazione posteriore.

La M5 il fosso l’ha saltato già da tempo; ora tocca a M3 e M4. Le versioni Competition xDrive ora hanno la disponibilità opzionale di un sistema di trazione integrale specifico M, che garantisce maggiore accelerazione. Entrambe le xDrive utilizzano il 6 cilindri in linea turbocompresso da 2.993 cm3 ​che produce 510 CV a 6.250 giri (come sono lontani i tempi dei motori ad alto regime!) e 650 Nm tra 2.750 e 5.500 giri, il cui sistema di lubrificazione è stato modificato per includere l’ingranaggeria supplementare. Attenzione però, per esprimere tutta la sua possenza il motore richiede benzina a 98 ottani; la 95 è pur potabile ma si riducono le prestazioni.

Trasmissione automatica a 8 velocità in esclusiva, perché il manuale a 6 rapporti è disponibile solo nei modelli standard e non xDrive. Come per l’attuale M5, M3 ed M4 xDrive impiegano una ripartizione variabile della coppia medinate una frizione multidisco a controllo elettronico, che comunque privilegia sempre il retrotreno. Un differenziale attivo distribuisce poi tra le due ruote posteriori la coppia. BMW ha diramato tempi di accelerazione ridotti di 0,4 s rispetto alle versioni “normali” lo 0-100 si copre infatti in 3,5 contro 3,9 s; la velocità massima resta autolimitata a 250 km/h oppure a 290 con il pacchetto M Performance.

Tre le modalità di guida; la predefinita è la 4WD, nella quale la potenza è indirizzata alle ruote posteriori con l’inserimento automatico della trazione anteriore in caso di slittamento eccessivo; non è stata specificata però con precisione la quota di ripartizione.
Poi c’è la 4WD Sport che privilegia sempre le ruote posteriori ed è stata sviluppata per essere più adatta alla pista; infine la 2WD che disattiva controllo di stabilità e trazione.

Cerchi in alluminio forgiato anteriori da 19 pollici e posteriori da 20 pollici con pneus 275/35 R19 e 285/30 R20; con geometria della sospensione anteriore ridisegnata e rapporto di sterzo modificato da 15.0: 1 a 14.6: 1 per compensare il peso del sistema di trazione integrale. Disponibili da luglio.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Tempi elettrici

Il test di accelerazione con la Kia EV6 GT mostra che una crossover elettrica può competere tranquillamente con una supercar. Fino a non molto tempo

Leggi Tutto »

L’elettrica AMG

Un teaser AMG accende la miccia del reveal della Vision, la cui presentazione avverrà il prossimo 19 maggio. Il futuro  di AMG è segnato. Sì,

Leggi Tutto »

Chi toglie, chi aggiunge

Crisi, pandemia, guerra. Sono tanti i fattori che contribuiscono alle difficoltà di approvigionamento. Con qualche stranezza della logistica, pare. Curioso come uno stesso componente, pur

Leggi Tutto »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SUI NOSTRI ARTICOLI!

Iscriviti GRATIS alla nostra newsletter, riceverai ogni settimana un aggiornamento con i nostri migliori articoli