Gmc Suv Hummer EV, più corto del pick-up ne guadagna in estetica e funzionalità

Super Suv

Hummer anticipa forme e contenuti della prossima Suv elettrica che segue la pick-up. Un vero “mostro” dei deserti con tre motori e 830 Cv di potenza…

Prosegue il riposizionamento del marchio Hummer da parte di GM che ha già annunciato che accanto alla nuova Hummer 4×4 pick up full electric in seguirà presto come model year 2024, la più completa versione Suv ad un prezzo di circa 110mila dollari.

E’ la stessa General Motors a sottolinearlo all’inizio del comunicato diffuso in questi giorni durante la presentazione, dove si dice chiaramente che intende espandere rapidamente il marchio “elettrificato”. Marchio a suo tempo diventato diventato celebre nella Guerra del Golfo come mezzo militare molto robusto ma non molto adatto all’impiego ‘civile’, anche se per un certo periodo ottenne un notevole successo commerciale.

Il nuovo posizionamento “green” si basa sulla nuova piattaforma dalla elettrica Ultium di General Motors
Secondo Al Oppenheiser, ingegnere capo di questo progetto durante la presentazione sostiene che questa Suv offre un equilibrio eccellente tra prestazioni su strada e capacità 4×4.

A livello di tecnologia la nuova Hummer include la nuova edizione della mappatura del percorso tramite l’app myGMC, la capacità di muoversi lateralmente (proprio come nel pick-up) col sistema CrabWalk o, ancora, una nuova Power Station che permette di utilizzare fino a 3 kilowatt di potenza dal veicolo, trasformando così l’Hummer EV in una fonte di alimentazione in luoghi privi di corrente.

Il sistema Ultium Drive include tre motori che erogano fino a 830 Cv e 1.130 Nm di coppia: potenza sufficiente per scattare da 0 a 100 km/h in circa 3,5 secondi. GM ha lavorato inoltre con Perception – una nota agenzia creativa americana- per ricreare emozionanti esperienze cinematografiche direttamente nell’abitacolo.

Rispetto al pick up ha un passo più corto di oltre 20 cm e garantisce, dicono, una manovrabilità ancora maggiore, più adatta al fuoristrada ed accentuata da un raggio di sterzata di soli 10,8 metri grazie alle 4 ruote sterzanti. Ogni ruota è in grado di offrire una potenza e un controllo straordinari, convogliando se serve la potenza su ogni singola ruota.

L’escursione delle sospensioni è di 33 cm e il superamento di pendenze (anche in retromarcia) de 60%. Insomma un bisonte della strada e, volendo, anche del fuoristrada: peccato che nel comunicato non si parli di consumi. Perché, forse, più che di una colonnina bisognerebbe abitare vicino a una centrale idroelettrica……

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Elettriche: avanti tutta

L’ultimo trimestre ha registrato un calo nelle vendite di auto elettriche. Eppure, sostengono, gli analisti ci sono i presupposti perché il fenomeno elettriche e plug-in

Leggi Tutto »

Made in Germany

Porsche costruirà a breve a Tubinga una fabbrica per batterie ad alte prestazioni L’espansione del Gruppo Volkswagen nel campo dell’elettrificazione sta procedendo con una rapidità

Leggi Tutto »

Volt e hi-tech

Al Salone di Shanghai Audi svela sua prossima primizia elettrica, la lussuosa A6 e-tron concept che debutterà nel corso del 2022 Questa anteprima assoluta viene

Leggi Tutto »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SUI NOSTRI ARTICOLI!

Iscriviti GRATIS alla nostra newsletter, riceverai ogni settimana un aggiornamento con i nostri migliori articoli