RENAULT TWINGO III ELECTRIC (B07 ZE)

Twingo Electric Vibes

La cittadina di Renault si adatta alla perfezione alla trazione elettrica e l’autonomia è sufficiente per una circolazione giornaliera ad ampio raggio.

La Twingo è nata come auto da città, del tutto logica quindi la versione elettrica Twingo Electric. La linea sbarazzina si sposa bene alla scocca condivisa con le smart e in questa edizione limitata Vibes, caratterizzata dalla tinta Orange Valencia e dagli stripping applicati sulla carrozzeria, la vettura spicca gradevolmente nel panorama urbano.
Il frontale corto della Twingo Electric è dotato di cofano apribile ma contiene solo elementi del sistema elettrico e non è sfruttabile per collocarvi oggetti; peccato, anche perché il vano posteriore, apribile mediante il grande cristallo che costituisce l’intero portellone, ha il piano molto rialzato e quindi una capacità di appena 240 litri, sufficienti per una spesa ma non troppo grande.

Le dimensioni di 3.615 x 1.646 x 1.541 mm rendono la Twingo Electric Vibes perfetta per la marcia in città, resa più agevole dallo sterzo preciso ma non troppo leggero e dal diametro di volta assai ridotto, 4,3 m, che consente spesso l’inversione di marcia in una sola manovra.
Lo spazio a bordo è più che sufficiente ai posti anteriori e solo sufficiente a quelli dietro, che però vantano un’ottima accessibilità grazie al grado di apertura delle porte posteriori. Ottimi i sedili anteriori rivestiti in pelle artificiale e tessuto, che incorporano i poggiatesta e forniscono un buon sostegno lombare grazie allo schienale ben conformato.
Il cruscotto della Twingo Electric Vibes è costituito da un elemento circolare con un display che mette in evidenza sulla sinistra lo stato di carica degli accumulatori e il chilometraggio (approssimativamente) residuo da percorrere; con i due tasti alla somità della leva destra al volante si visualizzano le varie funzioni del computer di bordo. La Twingo Electric è dotata del sistema multimediale Easy Link compatibile con AppleCarPlay e Android Auto, le cui funzioni sono visualizzate dal display da 7” al centro della plancia.

Per avviare la vettura occorre girare la chiave nel commutatore di accensione, lo stesso delle versioni a combustione, e attendere la scritta “ready” sul cruscotto. Mediante la leva centrale si seleziona la marcia avanti o indietro, mentre spostandola sulla sinistra si può variare il grado di recupero energetico del motore elettrico. Le posizioni disponibili sono tre, ma la terza, corrispondente a una marcata azione frenante, è selezionabile solo se la batteria ha già perso parte della carica. Con la leva in D il livello di recupero è quello intermedio, il più pratico. In effetti, abituandosi a dosare con l’acceleratore coppia motrice e rallentamento, con questa taratura si può realizzare facilmente la cosiddetta guida “one pedal” senza usare, se non per le fermate, il pedale del freno.

La Twingo Electric Vibes è dotata di un motore da 60 kW, 82 CV, con una coppia di spunto di 160 Nm, più che sufficiente per renderla più scattante della maggior pare degli scooter. Ciò consente una guida agile e un facile disimpegno nel traffico, che confermano la vocazione della vettura per tale condizione. In marcia il silenzio è tale da evidenziare il rumore di rotolamento e i suoni provenienti dall’esterno, compresi radio e viva voce delle altre auto. In basso a sinistra sulla plancia c’è il tasto per cambiare il rumore udibile all’esterno (ma anche all’interno), che varia da una sorta di sonata spaziale per campane tibetane a un sibilo elettrico; il suono si interrompe al di sopra dei 30 km/h. Attenzione alle rampe, perché il pacco batterie sotto il pianale limita l’altezza da terra.

La batteria della Twingo Electric Vibes è da 22 kWh, non molti ma sufficienti per circa 200 km di marcia. Come d’abitudine il range dipende moltissimo dalla stile di guida e dagli accessori a consumo utilizzati: usando aria condizionata o riscaldamento si avverte così un discreto calo di autonomia. A questo riguardo è criticabile la scelta di non dotare la Twingo di fari a Led, che ridurrebbero il consumo “parassita” nottetempo. Devo dire però che inserendo la modalità di guida ECO mediante il tasto nella consolle centrale il chilometraggio previsto sale, così come se si ricarica la vettura dalla presa di casa, ovvero lentamente; in questo caso si arriva a 250 km indicati.

La ricarica può avvenire dalla presa domestica in circa 15 ore, tempo che si riduce a 8 ore con una fornitura da 3,7 kW e a 4 con 7,4 kW. La Twingo Electric è dotata poi di un caricatore da 22 kW che si può collegare alle colonnine in corrente alternata. In tal caso per la ricarica completa occorre un’ora e mezza.

Si può usare la Twingo Electric per una gita fuori porta? Sì, ma è meglio controllare con l’apposita funzione di ricerca del navigatore se ci siano colonnine rapide sul percorso. In autostrada la velocità massima si plafona a filo dei 140 km/h tachimetrici ma l’impressione è che sarebbero superati di slancio in assenza della limitazione elettronica. In ogni caso l’ambito d’uso elettivo della vettura è quello cittadino, nel quale la Twingo Electric Vibes spicca come sicura protagonista. Il prezzo è di 25.150 euro, cui si applicano però gli incentivi previsti.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Contatto elettrico

Un breve assaggio di guida della nuova Ariya, la crossover elettrica di Nissan ora ordinabile direttamente sul sito di Nissan Italia La linea è quella

Leggi Tutto »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SUI NOSTRI ARTICOLI!

Iscriviti GRATIS alla nostra newsletter, riceverai ogni settimana un aggiornamento con i nostri migliori articoli