dscf0289-retouch

L’esercito dei cloni

Le acquisizioni determinano ruoli specifici per i singoli brand. A Subaru, nell’orbita Toyota, tocca quello di supporto per le nuove tecnologie.

La sinergia è iniziata con le Toyobaru, le GR 86 o BRZ costruite in collaborazione. Ora si replica con le elettriche ed ecco il debutto della Subaru Solterra, clone della Toyota BZ4X. La Solterra, che non ha relazione con la quasi omonima città toscana, ha le dimensioni di una Forester in termini di dimensioni (4.690×1.860×1.650 mm) con il passo leggermente più lungo, 2.850 mm, che implica una di poco maggiore abitabilità per i passeggeri dietro.
Alla base della Solterra (e della BZ4X) c’è la piattaforma EV sviluppata da Toyota; Subaru mette invece la sua competenza nei sistemi 4WD, che nello specifico si estrinseca nella presenza del selettore X-Mode sulla consolle. Ovviamente, trattandosi di una EV, il dispositivo agisce unicamente in via elettrica sui sistemi di bordo, agendo sui due motori da 80 kW cui spetta la trazione sui rispettivi assi.

La piattaforma eSGP prevede un pacco batteria da 71,4 kWh che lavora alla tensione di 355 V e, quantomeno sul mercato europeo, la disponibilità della sola trazione integrale, mentre per il mercato Usa è previsto anche un modello a trazione anteriore. La potenza complessiva di 217 CV permette un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,7 secondi; l’autonomia secondo il ciclo WLTP a standard giapponese, è di circa 460 km.
Sulla vettura è installato un caricatore da 6,6 kW che lavora in corrente alternata, ma la Solterra accetta anche l’ingresso in corrente continua fino a 150 kW, il che teoricamente permetterebbe una ricarica all’80% in 30 minuti.
In aggiunta sembra ci sarà anche un pannello solare montato sul tetto per alimentare i servizi a basso consumo.

L’interno rivela la progettazione comune, con lo stesso cruscotto imbottito Toyota e un ampio touchscreen in cima alla consolle centrale, con un pannello strumenti digitale dietro il volante.

La Solterra debutterà sul mercato europeo entro la metà del 2022.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Tempi elettrici

Il test di accelerazione con la Kia EV6 GT mostra che una crossover elettrica può competere tranquillamente con una supercar. Fino a non molto tempo

Leggi Tutto »

L’elettrica AMG

Un teaser AMG accende la miccia del reveal della Vision, la cui presentazione avverrà il prossimo 19 maggio. Il futuro  di AMG è segnato. Sì,

Leggi Tutto »

Chi toglie, chi aggiunge

Crisi, pandemia, guerra. Sono tanti i fattori che contribuiscono alle difficoltà di approvigionamento. Con qualche stranezza della logistica, pare. Curioso come uno stesso componente, pur

Leggi Tutto »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SUI NOSTRI ARTICOLI!

Iscriviti GRATIS alla nostra newsletter, riceverai ogni settimana un aggiornamento con i nostri migliori articoli