La BMW concept M nasce per celebrare in chiave innovativa il 50° anniversario della M1, prima auto a motore centrale del marchio bavarese. E infatti è una SUV, con un look decisamente granitico.

Quando ero bambino, eoni fa, Superman si chiamava Nembo Kid. E uno dei suoi nemici era il clone che abitava nel mondo Duplex, dove le regole erano tutte all’opposto del nostro mondo. Nembo Duplex era diverso anche esteticamente, aveva la pelle sfaccettata e asimmetrica.
Ecco il nuovo prototipo BMW, la Concept XM, mi ricorda proprio il mondo Duplex, con le sue superfici sfaccettate e una struttura che sembra fatta di pietra invece che di metallo.
E’ stata presentata ieri a Miami Beach nell’anteprima di Art Basel 2021, manifestazione dedicata alle gallerie d’arte che si terrà dal 2 al 4 dicembre in Florida. E’ una ibrida plug-in dal design decisamente d’impatto e costituisce l’anteprima della XM di produzione. Appartiene dunque alla serie M e sarà la più potente auto della produzione in serie grazie al V-8 biturbo da 4,4 litri unito a un motore elettrico, per potenza complessiva di 750 CV e 1.000 Nm, con una batteria da oltre 20 kWh che le garantisce un’autonomia elettrica fino a 80 km.


Il riferimento alla M1 è stata concepito in una sorta di moltiplicazione delle linee tese , con le massicce griglie a doppio rene anteriori, le luci diurne che fiancheggiano la griglia sulla linea del cofano e i fari nascosti nel paraurti inferiore dietro vetri oscurati. Nel prototipo ci sono anche luci a LED in cima ai montanti del parabrezza, ma non è detto rimangano nella produzione.

Dietro il legame con la M1 è più avvertibile nel tetto inclinato che sporge su entrambi i lati con le luci a LED sottili, mentre la tradizionale configurazione a quattro scarichi del marchio M è stata modificata con una disposizione verticale impilata su entrambi i lati. C’è poi un diffusore inferiore e i cerchi in lega sono da 23 pollici.


Dentro c’è un mix tra design e tecnologia delle BMW attuali e quelle future; schermi continui in plancia derivati dalla iX, ma anche la leva del cambio e alcuni pulsanti fisici per il clima. C’è posto per quattro, ma l’ambiente davanti o dietro è molto diverso: i sedili sportivi e il cruscotto rivestiti in pelle sono destinati a guidatore e passeggero, mentre sedile posteriore e pavimento sono rivestiti in velluto trapuntato a rombi e moquette a pelo lungo per un’esperienza più salottiera, con il tetto dal design tridimensionale prismatico retroilluminato.

La Concept XM impiega la stessa piattaforma di X5, X6 e X7, ma non sono state diffuse le specifiche tecniche; di fatto la XM sembra avere una dimensione complessiva collocabile tra X5 e X7, pur solo con due file di sedili, lasciando così ampio spazio agli occupanti dei sedili posteriori.
L’inizio della produzione è previsto per la fine del 2022 nell’impianto statunitense di Spartanburg in South Carolina sulla stessa linea che attualmente produce X5, X6 e X7.