Inossidabile nel mantenere la tradizione artigianale dei suoi prodotti, la storica Casa brit conferma la nuova edizione della tre ruote più famosa del mondo.

Perfetto emblema dei costruttori di nicchia, Morgan a settembre ha fatto sapere del progetto di una nuova versione della Threewheeler, il triciclo che ha rappresentato l’inizio della storia del marchio inglese. Ora un videoteaser conferma i piani per la nuova sportiva, la cui produzione è prevista nel 2022. Le foto disponibili sono ancora quelle del prototipo impiegato per i test stradali nella prima metà dell’anno e quindi non è ancora definita quella che sarà la livrea definitiva del modello, che potrebbe anche adottare un nuovo nome.
Morgan non ha comunicato dunque quale design specifico sia stato scelto per la nuova tre ruote, anche se gli elementi stilistici del videoteaser mostrano l’influenza di più fonti, non ultima la versione elettrica di qualche anno fa poi accantonata. In linea con la sua tradizione, Morgan ha però affermato che sta preparando una serie di opzioni per consentire ai futuri proprietari di personalizzare l’aspetto del proprio veicolo.
Questa edizione della Threewheeler sostituirà quella con il motore esterno a V in produzione da 10 anni, soluzione del tutto simile a quella degli anni ’10 del secolo scorso, quando il marchio ai primordi mosse i primi passi anche in ambito sportivo. Allora il fatto di impiegare tre ruote rappresentava un atout commerciale vista la minore tassazione imposta in Gran Bretagna a tali veicoli al tempo; ora invece la soluzione permette grande riduzione del peso e una guida gratificante e molto sportiva.

La nuova vettura utilizzerà quindi un 3 cilindri in linea turbocompresso di origine Ford, disponibile in vari livelli di potenza da 100 fino a 140 CV, ma non è ancora stata comunicata la potenza dell’unità prescelta, così come non è noto se la produzione manterrà il canone costruttivo artigianale storico che impiega parti della struttura in legno di frassino oppure se si passerà a una struttura integrale in metallo leggero.
In ogni caso è un fatto molto positivo che un veicolo il cui progetto risale ai primordi dell’automobilismo continui la sua storia; potrebbe voler dire che nonostante tutto c’è ancora speranza per chi ama l’automobile