Il count down organizzato dal marketing per il lancio della nuova Kia Sportage sta per finire: da domani inizia l’open day nelle concessionarie

La quinta generazione della Suv, venduta sinora in 170.000 unità dal 2012 grazie al suo elevato rapporto qualità/prezzo, è ora sul mercato. Per il modello di maggior successo del marchio coreano appartenente al gruppo Hyundai c’è un’evoluzione di stile, atout da sempre molto importante per il marchio, e tecnologica, visto l’impiego della nuova piattaforma N3 che unisce la notevole rigidità all’ottimale posizionamento delle batterie per i modelli ibridi della gamma.

Nell’andamento della linea si riconosce la più recente filosofia di design Kia, Opposites United: un frontale muscoloso e morbido, quindi, in cui spiccano la griglia nera e le luci diurne che incorniciano internamente i fari Matrix LED, che contrasta con le linee tese della fiancata che si riuniscono verso l’alto nella coda e nei gruppi ottici divisi tra la carrozzeria e il portellone. Un profilo questo che ricorda quello della recente EV6 nello spoiler superiore, che dona all’insieme un tocco sportivo.

Il criterio di progettazione indirizzato al piacere di guida e al comfort ha prodotto un passo allungato a 2.680 mm, con 26 mm in più tra i sedili anteriori e posteriori, contenendo comunque in 30 mm la maggior lunghezza della vettura, che ora raggiunge i 4.515 mm. Più spazio anche per il carico, con un bagagliaio che ora ha la capacità di 587 l, 87 più della versione precedente.

All’interno maggior cura dei particolari e materiali di qualità, con il cruscotto costituito da un display curvo da 12,3 pollici e un display touch multifunzione per ogni azionamento, sviluppati entrambi per garantire semplicità d’uso e intuitività delle funzioni. Il navigatore connesso garantisce poi un sistema di aggiornamento delle mappe over-the-air. Nella console centrale si trovano poi il quadrante di comando della trasmissione shift-by-wire e un alloggiamento per la ricarica veloce degli smatphone da 15W, mentre porte USB sono inserite nella struttura dei sedili.

Molta attenzione alla sicurezza, con la struttura rinforzata della scocca che si unisce agli airbag conducente, passeggero, a tendina laterali, centrale per i sedili anteriori e laterali bassi. Allo stato dell’arte la dotazione di ADAS, con il sistema anti-collisioni frontali e nelle svolte agli incroci e un controllo di velocità intelligente che si regola anche in base al limite di velocità e che agisce insieme al mantenimento della vettura al centro della carreggiata.
Ci sono poi lo Smart Cruise Control che, utilizza i dati di navigazione in tempo reale e avverte il conducente delle variazioni di tracciato in arrivo, il Blind-Spot Collision-Avoidance Assist per ridurre il rischio di collisione laterale e il Remote Smart Parking Assist, che consente di parcheggiare o uscire da un parcheggio stando all’esterno del veicolo.

La nuova Sportage è disponibile con propulsore a benzina, Diesel, ibrido, ibrido plug-in e a Gpl. La motorizzazione top è la plug-in Hybrid, dotata del 4 cilindri turbo a benzina T-GDI da 180 CV affiancato da un motore elettrico da 66,9 kW per una potenza complessiva di 265 CV con una batteria da 13,8 kWh. Quest’ultimo può essere ricaricato con una potenza massima fino a 7,2 kW garantendo così tempi di attesa ridotti.
La potenza scende a 230 CV nella versione Hybrid, ove lo stesso motore è accoppiato a uno elettrico 44,2 kW con una batteria da 1,49 kWh, mentre la versione mild-hybrid a benzina dispone di 150 CV. Struttura mild-hybrid a 48 V anche per la turbodiesel, che eroga 136 CV. Kia punta ancora sul motore a gasolio anche in questa fase di cambiamento epocale e, conscia delle notevoli doti intrinseche della soluzione, non esclude in futuro soluzioni ibride più avanzate anche con tale tipo di unità. E’ disponibile un cambio a doppia frizione a 7 rapporti oppure quello manuale intelligente a 6 marce per le versioni con motorizzazioni Mild Hybrid, mentre le versioni Hybrid e Plug-in Hybrid sono dotate di un automatico sei rapporti di ultima generazione; a seconda delle configurazioni, la trazione è integrale oppure anteriore.

La gamma si articola su 4 versioni, Business, Style, GT-Line e GT-Line Plus nelle differenti motorizzazioni, con la forbice dei prezzi che va dai 29.950 € della 1.6 TGDI MHEV ai 44.950 € della 1.6 TGDi HEV AWD AT.