Sulla nuova Mercedes-AMG C43 4MATIC, per lenire il downsizing (e il downgrading) dal V6 di 3 litri al 4 cilindri di 2, l’impiego di un turbo con assistenza elettrica basta?

La potenza sale da 390 a 408 CV, ma quanto a cilindri ne mancano due e a essere sofisti pure un turbo, visto che nel V6 erano doppi. La nuova era delle berline prestazionali di Sindelfingen segna quindi con questa Classe C, dopo il debutto sulla SL 43, la seconda installazione del quattro cilindri turbo con la maggior potenza specifica al mondo su un modello medio.

L’unità sfoggia l’atout di essere dotata per la prima volta nella produzione di serie di un turbocompressore con assistenza addizionale elettrica, quasi come quelli in uso nella F1. I turbo da gara però, a dire la verità, sono in grado di recuperare energia dall’avvolgimento in rilascio, mentre questo si limita ad accelerare la girante quando i gas sarebbero da soli insufficienti al compito. Il vantaggio però inequivocabilmente c’è, principalmente per la possibilità di ottenere una sovralimentazione efficace già poco sopra il minimo e quindi una congrua salita dell’andamento della curva di coppia già nella parte iniziale.

La struttura complessiva del motore è di tipo mild hybrid, con 14 CV erogati dall’alternatore/motore connesso all’albero tramite una cinghia di trasmissione rinforzata. La potenza è dunque di 408 CV più i 14 CV in condizioni di boost erogati dall’assistenza ibrida a 48V, con un totale di 432 CV e 500 Nm che spingono da 0 a 100 rispettivamente la berlina in 4,6 e la station in 4,7 secondi.
Completano la dotazione un asse posteriore sterzante, la trazione integrale permanente 4MATIC Performance AMG con ripartizione della coppia 31/69 % verso la coda, il cambio 9G SPEEDSHIFT MCT AMG con frizione a bagno d’olio e assetto RIDE CONTROL AMG con sospensioni attive. La velocità massima è limitata a 250 km/h, ma con l’AMG Driver’s Package opzionale sale per entrambi gli allestimenti a 265 km/h.

Ma la domanda è, visto l’assegno che occorre staccare per una AMG, che chi compra questo tipo di auto è un appassionato della guida sportiva e che quest’ultima è fatta anche di emozioni sonore: un motore a 4 cilindri, pur molto evoluto, regge il confronto con quelli più frazionati?